SMART Label
Host - Fiera Milano e POLI.design lanciano un nuovo riconoscimento dedicato ai prodotti e alle aziende più innovative presenti a HOST 2013 Presentazione candidature: da dicembre 2012 a maggio 2013 Modalità e format di adesione su www.polidesign.net e www.host.fieramilano.it
Premiare le proposte più innovative in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, risvolti etici e sociali per prodotti e aziende presenti a HOST 2013: è questo l’obiettivo da cui nasce SMART Label, il nuovo riconoscimento promosso da Host - Fiera Milano in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.
SMART Label è aperto a tutte le aziende partecipanti a Host 2013, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013.
“Oggi, grazie alla collaborazione con POLI.design, diamo una marcia in più al nostro impegno per l’innovazione nell’Ho.Re.Ca., che vede Host anticipare sempre i trend – afferma Marco Serioli, Direttore Divisione Exhibitions di Fiera Milano. Coniugando due rispettive leadership nell’expertise tecnologica, quella di POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano nella formazione e nella ricerca, con quella di Host che nasce da una profonda conoscenza e un costante dialogo con i mercati, Host si rafforza come centro di competenza che non si limita a presentare le tecnologie d’avanguardia, ma contribuisce attivamente a svilupparle orientandole verso le reali esigenze di operatori e consumatori finali dell’ospitalità professionale”.
“Il design dell’ospitalità sta vivendo un momento di grande fermento - afferma Matteo Ingaramo, Direttore di POLI.design. Per questo abbiamo deciso di lanciare un segnale forte insieme a un partner d’eccezione quale HOST – Fiera Milano, da sempre particolarmente attento alle nuove tendenze e al mondo delle imprese. Con SMART Label andremo infatti a premiare, non solo i prodotti più innovativi, ma un intero sistema di aziende, quello attivo nell’ospitalità, che sta guardando avanti, con un nuovo modo di fare design, fortemente rivolto al miglioramento della qualità della vita in senso etico e sostenibile.”
A partire da dicembre 2012 fino a maggio 2013, le aziende potranno inviare la candidatura di un proprio prodotto o progetto (in realizzazione), secondo le modalità indicate nel format di partecipazione disponibile sul sito della manifestazione www.host.fieramilano.it.
La commissione giudicatrice, composta da docenti del Politecnico di Milano ed esperti di settore, valuterà le candidature proposte e attribuirà il riconoscimento a tutti i prodotti virtuosi che dimostreranno di possedere i requisiti necessari.
Saranno tre gli elementi fondamentali di valutazione per selezionare le proposte più meritevoli:
• l’efficienza delle funzioni del prodotto o del servizio;
• l’efficacia delle prestazioni del prodotto o della fruibilità del servizio;
• l’innovatività delle modalità di fruizione, delle tecnologie e i vantaggi per l’utenza.
I progetti che avranno conseguito la SMART Label, oltre all’ottenimento di una “label”, una vera e propria targa distintiva da apporre sui prodotti selezionati, non solo nell’ambito di HOST 2013, ma anche successivamente alla manifestazione, entreranno a fare parte dell’Index degli “Smart Products” presenti a HOST 2013 dove, una mostra dedicata e un percorso espositivo appositamente pensato, daranno ulteriore visibilità a queste proposte SMART e innovative.
Una iniziativa pensata, non solo per dare valore ai singoli prodotti e alle aziende più all’avanguardia, ma anche per valorizzare un settore che sta dando forti segnali di innovazione e dinamismo a beneficio dell’intero mercato dell’ospitalità.
Da 37 edizioni Host è il punto di riferimento riconosciuto per l’innovazione tecnologica nel settore, un marketplace globale dove 1600 aziende da tutto il mondo incontrano 1.500 hosted buyer profilati e oltre 125mila operatori professionali. A Host 2013, un rinnovato concept espositivo riunirà in tre macro-aree le filiere contigue del settore, per valorizzare ancora di più le opportunità di crescita sia nel business, sia nelle idee innovative: Ristorazione Professionale e Pane, Pasta, Pizza; Bar - Macchine Caffè, Caffè-Tè, Pasticceria e Gelateria; Arredo e Tavola.
Fondato a Milano nel 1999, POLI.design è il Consorzio che opera per valorizzare il Sistema Design del Politecnico di Milano e, in particolare, le strutture e i docenti dei migliori laboratori sperimentali d'Europa per il design, presenti all'interno del campus Bovisa. POLI.design individua nel design e nelle discipline della cultura di progetto il proprio elemento cardine confrontandosi con la dimensione del prodotto, della comunicazione, degli interni, della moda, del servizio e dell'evento. Il Consorzio gestisce i master universitari della Scuola di Design del Politecnico di Milano, che comprendono percorsi formativi di perfezionamento scientifico e aggiornamento professionale successivi al conseguimento della laurea di primo o secondo livello. POLI.design, con la Scuola del Design e il Dipartimento INDACO (Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda), forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, un polo di ricerca, formazione, promozione unico al mondo nel suo genere.
Smart Label | Un premio all’innovazione
Un nuovo riconoscimento per le aziende partecipanti a HOST 2013
Promosso da Host - Fiera Milano e POLI.design, Consorzio di Politecnico di Milano
Candidature da dicembre 2012 fino a maggio 2013
Modalità di partecipazione e informazioni su www.polidesign.net e www.host.fieramilano.it
Contacts:
Ufficio Stampa Fiera Milano
Rosy Mazzanti – Simone Zavettieri
tel. 02 4997.7457 e-mail simone.zavettieri@fieramilano.it
Flaviana Facchini Relazioni Pubbliche
tel. 339 6401271 e-mail flavianafacchini@gmail.com
Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio
Mail: Comunicazione@POLIdesign.net, T +39 02 2399 7201
www.polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere