NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Solair e Wi-Next insieme per l’Industrial IoT

05/02/14

Solair e Wi-Next hanno scelto di avviare una collaborazione nell’ambito delle applicazioni di Industrial IoT che si basano sulla capacità di innovazione e sulle competenze specialistiche di entrambe le aziende. Oggi i due partner sono in grado di portare sul mercato soluzioni end to end capaci di fornire servizi che garantiscano l’efficacia in termini di funzionalità e ritorni tangibili come ad esempio l’ottimizzazione dei costi

Solair, giovane software house italiana specializzata nello sviluppo di applicazioni su Cloud, e Wi-Next, società italiana specializzata nella produzione di apparati Wi-Fi Mesh e per reti Wi-Fi di sensori, hanno stretto un accordo teso a rafforzare le proprie capacità di offerta di applicazioni Internet of Things, in particolar modo nel segmento Industrial. Insieme presentano al mercato una delle prime soluzioni complete per il monitoraggio real time di apparati meccanici attraverso una rete di sensoristica Low Power Wi-Fi controllata da un’applicazione Cloud per la gestione del Product Life Management degli apparati stessi.

L’offerta di Solair e Wi-Next è stata progettata per una pluralità di clienti, dai produttori di macchinari meccanici ed elettrici, alle vending machine, distributori, utensileria industriale e tutte quelle aziende produttrici di apparati industriali che, attraverso il monitoraggio e controllo delle proprie macchine, potranno ottenere significativi risultati per il miglioramento dell’efficacia e per l’abbattimento dei costi.

“La nostra proposta consiste nell’attribuire un significato nuovo e di valore all’Internet of Things, che vada al di là della connessione dei device e della raccolta di dati: integrare nei processi di business i dati collezionati” dichiara Tom Davis, CEO di Solair. “Questo tipo di approccio apporta un notevole valore aggiunto alle attività quotidiane e amplia molto lo scenario finora proposto dall’Internet of Things perché presenta l’anello mancante in grado di immettere i dati provenienti dai device nei processi di business. Gli operatori del settore avranno a disposizione un ambiente integrato a distanza che ottimizza i processi ed aumenta la qualità dei servizi offerti. Con Wi-Next ci siamo trovati subito in perfetta sintonia e abbiamo stretto questa importante partnership per offrire una soluzione completa che porti l’Internet of Things a un livello successivo.”

“Tutti i principali studi di mercato parlano del 2014 come l'anno zero dell'Internet of Things che rappresenterà un'enorme opportunità per il rilancio del mercato IT e dell'informatica in generale” dichiara Nicola De Carne, CEO di Wi-Next. “Il Wi-Fi, grazie a delle caratteristiche uniche in termini di standard e flessibilità d’uso, si candida come una delle principali tecnologie di comunicazione abilitanti delle applicazioni M2M e IoT, con una previsione di Business che sfiora i 6 miliardi entro il 2020. Abbiamo trovato in Solair un partner di primaria importanza perché la loro piattaforma di Cloud Application rende semplice l’elaborazione e l’utilizzo di migliaia di dati per i nostri clienti”.


***
Per informazioni su Solair: www.solaircorporate.com

Per informazioni su Wi-Next: www.winext.eu



Informazioni su Solair Srl
Tutti hanno diritto al Better Business. Solair crede che il Better Business si realizzi quando le soluzioni software adottate siano accessibili e quando rendano gli utenti efficienti e felici. Solair promuove il Better Business attraverso un’innovativa piattaforma cloud per creare applicazioni business as a Service senza scrivere codice.
Solair ha una presenza diretta in Asia e in Europa, con uffici in Italia, dove si trova la sede principale a Casalecchio di Reno, Giappone e India. La struttura societaria è integrata da una rete di partner a livello mondiale.



Wi-Next
Wi-Next è tra i più innovativi Vendor Wi-Fi italiani. Nata nel 2007 da un progetto di ricerca e sviluppo del Politecnico di Torino, Wi-Next è pioniere delle tecnologie Wi-Fi Mesh e delle reti wireless ad intelligenza distribuita che consentono alle aziende e agli operatori telefonici di ridurre le complessità e i costi delle realizzazioni e delle attività di maintenance delle reti, aumentando le fonti di revenues e ottimizzando il ROI degli investimenti. Wi-Next produce e commercializza apparati Wi-Fi per applicazioni SMB e Enterprise attraverso una rete di Partner e Distributori in Italia e all’estero. Quest’anno amplia la sua offerta con la nuova famiglia di prodotti Naawigo, interamente disegnata e prodotta in Italia dal Team di Wi-Next, e con il Cloud Network Manager, con cui la società torinese vuole consolidare la propria presenza nel mercato enterprise. Recentemente ha lanciato la nuova piattaforma collaborativa Springmole, apparato di networking OEM moderno e aperto e community online dedicata di sviluppatori nel mondo, supportata dal team R&D di Wi-Next.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Samanta Fumagalli
Responsabile account:
Samanta Fumagalli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere