LINUX e OPEN SOURCE
Comunicato Stampa

Sono online due videoguide italiane inedite su come acquisire i filmati da videocamera - Kino

23/07/11

Due videoguide italiane inedite su come acquisire i filmati da videocamera - Kino. Kino è un software per video editing, quindi serve per montare (manipolare) filmati. Non lo tratterò per le sue caratteristiche di video editore (esiste di meglio) ma per il fatto che permette l'acquisizione di filmati da videocamera in maniera semplicissima ed efficace. I filmati acquisiti saranno editati con altra applicazione che tratterò separatamente...

Due videoguide italiane inedite su come acquisire i filmati da videocamera - Kino.
Kino è un software per video editing, quindi serve per montare (manipolare) filmati. Non lo tratterò per le sue caratteristiche di video editore (esiste di meglio) ma per il fatto che permette l'acquisizione di filmati da videocamera in maniera semplicissima ed efficace. I filmati acquisiti saranno editati con altra applicazione che tratterò separatamente.

Prima di utilizzare KiNO è necessario collegare la videocamera al computer. Normalmente non viene fornito il cavetto di collegamento che può essere del tipo USB o Firewire. Il collegamento Firewire è molto veloce e garantisce l'ottima qualità dei video acquisiti. Non tutti i computer, specialmente se poco recenti, sono forniti di porta Firewire. In questo caso bisogna montare una scheda di acquisizione video. Cavetti e schede sono facilmente reperibili in commercio e per pochi euro.
Maggiori dettagli, sul collegamento di una fotocamera e/o videocamera, vengono forniti dalla seguente videoguida:

Collegamento con cavetti USB e Firewire
Video guida

Installare Kino



Kino si può installare, con molta semplicità, da Ubuntu Software Center. Attenzione però, se avete Ubuntu 11.04 (o la mia Plus 7), Kino non funzionerà bene. Se invece avete installato una precedente versione i Ubuntu, ad esempio la 10.10 o la mia Plus 6, allora non avrete problemi. Vediamo allora come aggirare il problema che sorge se avete installato Ubuntu 11.04: basterà lanciare in modalità live (da CD o DVD) una precedente versione di Ubuntu, ad esempio la mia Plus 6, molto ricca ed in italiano. Dopo, comportatevi come se aveste una versione installata, ossia installate Kino ed effettuate l'acquisizione dei vostri video da videocamera. Nel caso utilizzate Ubutnu in modalità live, prima di uscire dovete copiare i filmati acquisiti una qualsiasi partizione del disco rigido o altro supporto, altrimenti li perderete. Infatti chiudendo Ubuntu lanciato da CD-DVD (live), ogni cosa fatta verrà perduta. Ovviamente se lavorate su una versione precedete di Ubuntu in modalità installata, non serve copiare i filmati acquisiti.
Con la videoguida che segue, vedremo, passo, passo, come installare Kino:

Installare Kino anche in modalità live
Video guida





Utilizzare Kino



Kino video editore

Con la videoguida che segue mostrerò le principali caratteristiche di Kino ed i settaggi opportuni per la cattura del video. Sarà, pure, mostrata la procedura di acquisizione video ed il salvataggio degli stessi, nel caso si lavorasse in modalità live:

Acquisizione filmati da videocamera
Video guida


Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere