SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Sordità infantile, i nuovi dati da MED-EL: 1 italiano su 2 ignora gli effetti dell’ipoacusia non trattata sullo sviluppo del bambino

05/06/24

Al via "Una vita piena di possibilità", la campagna di sensibilizzazione per il trattamento precoce con impianto cocleare. Obiettivo della nuova campagna è fornire ai genitori di bambini con ipoacusia risorse e supporto in modo da offrire al proprio figlio la gioia di sentire un mondo di suoni. L'importanza dell’intervento precoce nei casi di ipoacusia pediatrica emerge anche dal recente studio "Early auditory development in children after cochlear implantation”, condotto dall'Institute of Physiology and Pathology of Hearing, che ha coinvolto 800 bambini sordi fra 0 e 24 mesi.

fonte ufficio stampa Omnicom PR GroupIn occasione della Giornata mondiale dei genitori, celebrata lo scorso 1° giugno, MED-EL, leader globale nelle soluzioni uditive, lancia la nuova campagna di sensibilizzazione "Una vita piena di possibilità", dedicata ai genitori di bambini con perdita uditiva. La campagna intende informare sulla centralità dell’impianto precoce per offrire ai bambini affetti da ipoacusia la possibilità di sentire ed esprimere così il proprio potenziale.

L'udito ha un ruolo fondamentale nello sviluppo infantile: aiuta lo sviluppo cognitivo e supporta il bambino nel parlare, nell’apprendere e nel costruire relazioni sociali. Nonostante la perdita uditiva rappresenti la disabilità più comune alla nascita, nonché il disturbo sensoriale più diffuso (con circa 32 milioni di bambini affetti da perdita uditiva neurosensoriale), una recente indagine globale condotta da MED-EL* rivela che circa la metà degli adulti in Italia non è consapevole delle conseguenze che una perdita uditiva non trattata può avere sul futuro del bambino.

La ricerca MED-EL: poca consapevolezza sull’impatto dell’ipoacusia infantile non trattata
La ricerca* mira a conoscere la percezione dell'impatto della perdita dell'udito non trattata su specifici aspetti della vita di un bambino.

I dati emersi mostrano come in Italia ci sia un livello di consapevolezza generalmente basso:

• Interazioni sociali: questa area rappresenta la preoccupazione principale per gli intervistati italiani, con il 55% che ritiene che la perdita dell'udito non trattata precocemente possa incidere sulle interazioni sociali del bambino. Tuttavia, questa preoccupazione risulta maggiore a livello globale (62%).
• Capacità linguistiche e comunicative: nonostante l’impatto della sordità sulle capacità linguistiche e comunicative sia l'area di maggiore apprensione a livello globale (64%), tra gli intervistati italiani solo il 41% esprime preoccupazione a riguardo.
• Apprendimento e successo scolastico: 1 italiano su 3 (35%) esprime preoccupazione per l'impatto della ipoacusia non trattata tempestivamente sull'apprendimento e sul successo scolastico. A livello globale la percentuale sale al 63%, risultando la seconda preoccupazione più significativa.
• Future opportunità di lavoro: solo per il 15% degli italiani la perdita dell'udito non trattata sembra avere un potenziale impatto sulle future opportunità di lavoro. A livello globale invece questa preoccupazione è espressa dal 25% del campione.
• Ascolto della musica: il 41% degli italiani ritiene che la perdita uditiva possa ostacolare il godimento della musica. Un dato decisamente più basso rispetto alla media globale (59%).
• Benessere emotivo e autostima: in Italia, il 40% si è detto preoccupato per il benessere emotivo e la fiducia in sé stessi dei bambini con ipoacusia non trattata. Il dato globale è del 53%.
• Sicurezza personale: solo il 39% degli intervistati italiani, contro ben il 53% a livello globale, riconosce nella perdita uditiva non trattata un rischio per la sicurezza personale.
• Pratica sportiva: la percezione di eventuali conseguenze date da ipoacusia non trattata in Italia è minore rispetto agli altri paesi, con il 17% preoccupato, rispetto al dato globale del 27%.
Il 6% degli intervistati – contro l’8% a livello globale - ritiene che la perdita dell'udito non trattata non abbia alcun impatto sulla vita di un bambino.

Nel complesso, il livello di consapevolezza e preoccupazione aumenta con l'età degli intervistati, in particolare relativamente al tema delle interazioni sociali e dell'ascolto della musica, mentre la preoccupazione per l’impatto sulle abilità verbali e linguistiche e sul benessere emotivo rimane relativamente costante tra i diversi gruppi di età. È interessante la differente prospettiva espressa sul tema delle conseguenze sulla sicurezza personale, preoccupazione espressa dal 30% dei partecipanti della fascia 18-24 anni, e dal 47% dagli intervistati di età pari o superiore a 55 anni.

Analizzando i dati, le donne mostrano una percezione delle conseguenze maggiore rispetto agli uomini, nella maggior parte delle dimensioni indagate. Ad esempio, rispetto al tema del benessere emotivo e della fiducia in sé stessi, la preoccupazione è stata espressa dal 45% delle donne, rispetto al 35% degli uomini.

Una campagna per promuovere l’intervento precoce e ottenere risultati ottimali
La campagna “Una vita piena di possibilità” mira a sensibilizzare sulla ipoacusia non trattata, mettendo a disposizione informazioni e supporto ed evidenziando come l’intervento tempestivo sia cruciale in caso di perdita dell’udito infantile. Il trattamento precoce con impianto cocleare, infatti, permette l’accesso al mondo dei suoni, risulta decisivo per preservare aspetti significativi come la comunicazione, il successo scolastico e le interazioni sociali, e consente la partecipazione ad attività e interessi, allo stesso ritmo dei coetanei normo-udenti.

“I genitori sognano spesso i traguardi “memorabili” dei loro figli come, ad esempio, il primo giorno di scuola o i primi passi nello sport. Tuttavia, per i genitori di bambini nati con una perdita uditiva o che hanno appena ricevuto una diagnosi di ipoacusia progressiva, queste gioie quotidiane possono sembrare inarrivabili. La campagna "Una vita piena di possibilità" mostra invece i brillanti risultati che è possibile ottenere quando la perdita dell'udito viene affrontata tempestivamente - spiega Gionata Conni, Marketing Manager di MED-EL Italia - Attraverso la nostra nuova campagna informativa, vogliamo ‘accompagnare’ i genitori che si trovano ad affrontare una diagnosi di perdita dell’udito, fornendo loro tutto il supporto e le conoscenze di cui hanno bisogno per vivere al meglio questo momento emotivamente impegnativo. Sappiamo che per un genitore è fondamentale fare di tutto per aiutare il proprio bambino a prepararsi per il futuro. Desideriamo quindi rassicurarli sul fatto che, grazie a tecnologie altamente avanzate e affidabili, come gli impianti cocleari, il loro bambino potrà vivere tutte le sue tappe indimenticabili senza limitazioni, proprio come i suoi coetanei”.

Ipoacusia pediatrica e impianto cocleare, essenziale l’intervento precoce
Un impianto cocleare precoce può fare la differenza, soprattutto in bambini impiantati entro i 12 mesi di vita. È in questo contesto – e in linea con la campagna “Una vita piena di possibilità” - che si inserisce anche il risultato dello studio “Early auditory development in children after cochlear implantation”* condotto dal Prof. Artur Lorens e dalla Dott.ssa Anita Obrycka, in collaborazione con un gruppo di scienziati diretto dal luminare Prof. Henryk Skarżyński, che ha coinvolto 800 bambini fra i 0 e i 24 mesi.

Presentato in occasione del Congresso Nazionale SIOP 2024 (Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica) tenutosi a Trieste, lo studio ha analizzato lo sviluppo uditivo dei piccoli pazienti con sordità profonde, impiantati entro i 12 mesi di vita, e quello dei bambini con sordità parziali impiantati fra i 12 ed i 24 mesi, valutando se un impianto precoce fornisca loro uno sviluppo uditivo equiparabile a quello dei bambini normo-udenti.

Il risultato più gratificante emerso dallo studio è che sia i bambini del primo gruppo (sordità profonde trattate con l’impianto cocleare prima dell’età di 12 mesi), sia quelli del secondo (bambini con sordità parziali trattati con l’impianto cocleare tra i 12 e i 24 mesi), raggiunta l’età di 5 anni, riescono ad avere uno sviluppo sensoriale e performance uditive paragonabili ai bambini normo-udenti.

Il trattamento di impianto cocleare precoce si dimostra dunque estremamente efficace: di conseguenza, in caso di sordità totali, rimandare l’impianto – anche per un breve periodo di tempo – potrebbe causare ritardi nello sviluppo sensoriale e avere impatti negativi su molti aspetti legati alla crescita del bambino.

Lo studio mira ad aprire la strada a una nuova sistematizzazione delle linee guida in fatto di impianti cocleari pediatrici anche nel nostro Paese. Un primo passo verso l’implantologia pediatrica precoce che potrebbe migliorare nettamente molti aspetti della vita di bambini nati con sordità profonda e parziale.

"Una vita piena di possibilità": risorse gratuite e supporto di altri genitori
La campagna di sensibilizzazione di MED-EL mette a disposizione materiali di supporto e una guida scaricabile gratuitamente sul sito web dedicato.

Questa risorsa offre informazioni essenziali sulla perdita dell'udito e sul trattamento con impianto cocleare e fornisce inoltre i termini chiave da conoscere e le domande fondamentali da porre agli esperti per chiarire ogni dubbio. La campagna offre inoltre la possibilità di entrare in contatto con i mentori locali dell’iniziativa globale Hearpeers, genitori di bambini con ipoacusia che hanno attraversato un percorso simile e che dopo l’impianto hanno deciso di supportare altri genitori, condividendo la propria esperienza positiva e le informazioni sul percorso intrapreso.


*La ricerca online è stata condotta nel dicembre 2023 e nel gennaio 2024 da Research Without Barriers in nove paesi: Argentina, Austria, Colombia, Germania, Italia, Kenya, Messico, Slovacchia e Spagna.
* Una parte dello studio /Auditory development and speech perception in children after partial deafness cochlear implantation/ è stato incluso nel 12. Capitolo della pubblicazione “Methods of partial Deafness Treatment” a cura di Prof. Henryk Skarzynski e Prof. Piotr H. Skarzynski. La parte dello studio relativa alla validazione dei dati / Validation of the LittleEars Auditory Questionnaire in cochlear implanted infants and toddlers/ è stata pubblicata su “International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology”.


A proposito di MED-EL
MED-EL Medical Electronics, leader nelle soluzioni per l’udito, è guidata dalla missione di superare la perdita uditiva come barriera alla comunicazione e alla qualità della vita. L’azienda austriaca, di proprietà privata, è stata co-fondata dai pionieri del settore Ingeborg ed Erwin Hochmair, la cui ricerca rivoluzionaria ha portato allo sviluppo del primo impianto cocleare multicanale microelettronico (CI) al mondo, che è stato impiantato con successo nel 1977 e ha posto le basi per quello che oggi è conosciuto come il moderno IC. Ciò ha gettato le basi per la crescita del successo aziendale che, dopo l’assunzione dei primi dipendenti nel 1990, ad oggi conta oltre 2.700 dipendenti da circa 80 nazioni e 30 sedi in tutto il mondo.

MED-EL offre la più ampia gamma di prodotti per il trattamento di tutti i tipi di perdita dell'udito, consentendo a persone in 136 paesi di poter sentire e beneficiare del dono dell’udito, grazie all'aiuto di un dispositivo MED-EL. Le soluzioni uditive di MED-EL comprendono sistemi di impianti cocleari e per orecchio medio, un sistema combinato di impianti acustici a stimolazione elettrica, impianti uditivi del tronco encefalico cerebrale e dispositivi a conduzione ossea chirurgici e non chirurgici.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito italiano della campagna:
https://hearlife.medel.com/it-it/child-hearing-loss.











Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Omnicom PR Group
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere