Spazio Hub: "Lo sviluppo passa da qui"
Confartigianato Mandamento di Treviso capofila di un progetto territoriale che incentiva la nascita di nuove imprese e la trasmissione di quelle esistenti, con il supporto dei Comuni.
E' di qualche giorno fa l'accordo di artigiani e commercianti di Treviso con BCC Monsile per finanziare le start-up locali.
Ora Confartigianato Mandamento di Treviso lancia un secondo progetto, strettamente collegato al primo, per incentivare la nascita di nuove imprese nel territorio e favorire la trasmissione di aziende già esistenti. Spazio Hub, così si chiama l'iniziativa di politica attiva del lavoro di cui Confartigianato Mandamento di Treviso è capofila insieme a Confartigianato Marca Trevigiana, si avvale della collaborazione di Fondazione La Fornace dell'Innovazione di Asolo, con il coordinamento della cooperativa sociale Il Sestante, il contributo della Camera di Commercio di Treviso e l'apporto strategico dei Comuni.
“Favorire la nascita e lo sviluppo nel nostro territorio di start-up innovative - commenta il presidente del Mandamento Confartigianato di Treviso, Ennio Piovesan – equivale a creare nuove opportunità lavorative, specie per i più giovani, che sempre più spesso si rivolgono ai nostri uffici e a quelli dei Comuni, ma anche a contribuire alla creazione di un contesto innovativo, che funga da volano per la modernizzazione delle imprese in generale. Cosa può fare un'associazione di categoria come la nostra, ci siamo chiesti, per dare una chance imprenditoriale concreta a quanti cercano l'occasione giusta per “fare impresa”? Spazio Hub è la risposta: si tratta di un servizio flessibile, realizzato in partnership con gli altri enti territoriali, dove “prenderemo per mano” gli aspiranti imprenditori attraverso laboratori di orientamento in gruppo, percorsi di consulenza ad hoc, incentivando lo scambio ed il confronto tra le imprese. Il ruolo dell'associazione sarà centrale nella fase propedeutica, per far emergere le idee di impresa e capire come indirizzarle, e successivamente, quando l'azienda muoverà i primi passi, per aiutare il neoimprenditore a dotarsi degli strumenti adeguati a livello organizzativo, creditizio, di controllo di gestione e marketing, supportandolo nei vari aspetti di governance, per evitare possibili fallimenti, frequentissimi nei primi tre anni di vita delle aziende”.
Il primo step di Spazio Hub è stato un incontro, molto partecipato, che Confartigianato Treviso ha organizzato con le Amministrazioni comunali del territorio e con i rispettivi assessori alle Attività produttive, per spiegare di cosa si tratta in concreto.
“La seconda fase saranno degli incontri mirati che faremo nelle prossime settimane con le singole Amministrazioni comunali – spiega il direttore di Confartigianato Mandamento di Treviso, Carlo Ceriana – per descrivere nel dettaglio l'iniziativa e capire quello che si può fare insieme nei singoli territori, a seconda delle sensibilità e dei bisogni che intercetteremo. Un aspetto che mi preme sottolineare è che il progetto è per tutti una grande opportunità in quanto è aperto a chiunque, consente lo scambio di molte esperienze e competenze, ad un costo bassissimo: solo a chi decide di aderire al percorso di accampagnamento, infatti, dopo una fase iniziale “propedeutica”, viene chiesto un contributo di responsabilità di 100 euro a persona. Altrimenti, è tutto gratuito”.
Quanti desiderano maggiori informazioni su Spazio Hub possono rivolgersi direttamente al Mandamento Confartigianato di Treviso telefonando allo 0422.2111 oppure scrivendo ad info@artigianonline.it
www.artigianonline.it