NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

Spazio Vita & Henable: insieme per superare le barriere della disabilità

16/04/13

Nell’ambito delle iniziative collegate alla Giornata Nazionale della Persona con Lesione Spinale, si è svolto oggi, presso la Palestra Sportiva dell’Unità Spinale, un momento di confronto organizzato da Spazio Vita e Henable per riflettere sul tema della disabilità motoria e delle difficoltà ad essa connesse.

Milano, 16 Aprile 2013 – Nell’ambito delle iniziative collegate alla Giornata Nazionale della Persona con Lesione Spinale, si è svolto oggi, presso la Palestra Sportiva dell’Unità Spinale, un momento di confronto organizzato da Spazio Vita e Henable per riflettere sul tema della disabilità motoria e delle difficoltà ad essa connesse. Presenti all’incontro Walter Bergamaschi - Direttore Generale Sanità della Regione Lombardia, Tiziana Redaelli - Direttore Unità Spinale Unipolare di Niguarda, Giovanna Oliva e Marco Zuccollo per la presentazione del progetto “Spazio Vita”, Maria Cristina Ferradini - Head of Sustainability and Foundation di Vodafone Italia e Ferdinando Acerbi - Fondatore di Henable.

Da sempre l’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda manifesta una forte sensibilità e attenzione verso queste tematiche, dimostrandosi attiva e disponibile al supporto di iniziative e soluzioni che utilizzano le nuove tecnologie al fine di migliorare la vita delle persone. Henable, startup incubata in H-FARM alla fine del 2012, ha recentemente lanciato la sua prima applicazione anche grazie all’appoggio dell’AO Niguarda. Si tratta di Henable ZTL, un’app che rivoluziona e semplifica alle persone con disabilità il modo di entrare nelle zone a traffico limitato di tutta Italia. La compilazione del form di richiesta d’accesso alle ZTL avviene unicamente all’atto della registrazione inserendo i propri dati completi di foto, patente e contrassegno personale. In seguito, per inviare la richiesta d’accesso ad una ZTL, sarà sufficiente selezionare regione, città e area, già mappate dall'applicazione, evidenziando data, ora e targa del veicolo.

A presentarla è Ferdinando Acerbi, 47 anni di Brescia, che, dopo una vita dedicata allo sport agonistico si trova, a causa di un incidente, a dover affrontare una serie infinita di “barriere” non solo architettoniche. Fonda così la sua start-up con lo scopo di creare uno spazio aperto finalizzato alla condivisione di soluzioni digitali e tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita delle alle persone con disabilità.
Henable ha siglato una partnership con Vodafone Italia per contribuire a diffondere strumenti digitali di inclusione sociale.

Così come Henable, anche Vodafone Italia è impegnata in un percorso di valorizzazione dell’impatto sociale della tecnologia che si inquadra nel più ampio progetto Mobile for Good che Vodafone sta portando avanti in tutti i paesi in cui è presente.
In Italia Mobile for Good è partito nel 2012 con Mobile Angel, lo strumento di pronto intervento per le donne vittime di stalking, realizzato insieme alla Polizia di Stato, e con EasyWay, l’applicazione gratuita e cross-operatore dedicata a persone con disabilità motorie che permette di segnalare in tempo reale il grado di accessibilità dei luoghi pubblici.

EasyWay è un’app user generated content, cui tutti possono contribuire inserendo valutazioni sull’accessibilità di teatri, alberghi, musei, ristoranti etc…
Il progetto EasyWay si è aggiudicato il primo posto nella categoria Mobile and Tablet application - Community & Social del premio WWW 2012 de Il Sole 24 Ore.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
H-Farm
Responsabile account:
Chiara Andretta (Press Office)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere