Spazzacamini tutti sui tetti di Roma Palazzo Rospigliosi - Roma 30 Maggio 2012
Spazzacamini e Fumisti da tutta Italia, impeccabilmente in divisa, a Roma per la Terza Conferenza sulle Rinnovabile Termiche, organizzata dall’Associazione Amici della Terra, in programma il 30 e 31 maggio.
Spazzacamini tutti sui tetti di Roma
Palazzo Rospigliosi - Roma 30 Maggio 2012
Spazzacamini e Fumisti da tutta Italia, impeccabilmente in divisa, a Roma per la Terza Conferenza sulle Rinnovabile Termiche, organizzata dall’Associazione Amici della Terra, in programma a Roma il 30 e 31 maggio.
La giornata romana degli spazzacamini inizia con lo “Spazza in Piazza” per le strade di Roma per arrivare di fronte al Quirinale con la consegna della Lettera degli Spazzacamini al Presidente della Repubblica, già inviata alla Segreteria della Presidenza con la richiesta di ascolto delle problematiche legate a questa antica ma più che mai attuale professione e per arrivare ad una seria regolamentazione del settore caminetti, stufe e impianti fumari riconosciuti dal MISE quali impianti termici. Alle 13.00 tutti sul tetto di Palazzo Rospigliosi per la performance prevista all’interno della Terza Conferenza sulle rinnovabili Termiche
Roma, 30 maggio, Palazzo Rospigliosi
Via XXIV Maggio, 43
Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche
Il percorso degli Spazzacamini a Roma:
ore 11.00 “Spazza in Piazza” per le strade di Roma
ore 12.00 Gli Spazzacamini al Quirinale
ore 13.00 “Gli Uomini Neri colorano Roma” a Palazzo Rospigliosi
All’interno della Conferenza, che s’inquadra nella campagna “Efficienza Italia” avviata nel 2007, gli Spazzacamini dell’ANFUS daranno prova delle proprie abilità e competenze sul tetto di Palazzo Rospigliosi. Linee vita per il lavoro in sicurezza, antichi “ferri del mestiere” e moderne attrezzature per dimostrare che gli spazzacamini esistono e godono di ottima salute! Gli Spazzacamini, professionisti riconosciuti in tutta Europa, un po’ meno in Italia, con il proprio lavoro permettono di utilizzare in sicurezza gli impianti di riscaldamento, contribuiscono alla riduzione delle emissioni nocive emesse in atmosfera e prevengono gli incendi causati dalla mancanza di manutenzione delle canne fumarie.
Durante la sessione pomeridiana della conferenza è previsto l’intervento del Presidente dei Produttori ANFUS Marco Baccolo con la relazione “Produttore, installatore e manutentore: il team vincente per gli impianti a biomassa”. La partecipazione della Presidenza Produttori ANFUS e dei rappresentanti dell’UNICALOR – CECED con Denis De Marchi alla Terza Conferenza dimostra la totale collaborazione tra Associazioni e il solido legame tra Produttori/Installatori/Manutentori di impianti di riscaldamento a biomasse a tutela del mercato caminetti, stufe e impianti fumari. Tutti uniti nell’applicare: l’utilizzo di prodotti marcati CE, installati da tecnici abilitati al DM 37/08 su cui deve essere effettuata regolare manutenzione programmata e da personale qualificato. Quando queste regole non vengono applicate ne risentono la performance degli apparecchi dichiarate dai produttori e quindi la delusione del consumatore.
Contatti in luogo
Giovanni Paoletti
335/7026474
Emanuela Masserano
339/3852248
Valentina Zini
Ufficio Comunicazione ANFUS
340/9071613
comunicare@anfus.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere