SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

SPERIMENTAZIONE ANIMALE. Disponibile sul WEB il libro che descrive i protocolli e le azioni necessarie per migliorare la Protezione degli animali utilizzati per scopi scientifici.

A dieci anni dal recepimento della normativa per la protezione degli animali utilizzati per fini scientifici (D.Lgs. 26/2014) viene pubblicato “Piattaforma OPBA - Documenti di Consenso, Linee Guida, Questionari, Elaborati dalle Rappresentanze Nazionali degli Organismi Preposti al Benessere degli Animali”

Rodolfo Nello LorenziniIl volume, scaricabile gratuitamente, pubblicato dal Centro Studi Internazionali Cultura Animali Società ETS, è stato curato da Rodolfo Lorenzini, e vede la partecipazione di 77 autori appartenenti a circa 50 Enti tra Università, Istituti di Ricerca pubblici e privati, Aziende Farmaceutiche ed Istituzioni.

Il progetto editoriale affronta il tema del benessere degli animali utilizzati a fini scientifici, uno degli aspetti etici e metodologici più importanti della ricerca biomedica sperimentale, ed uno degli aspetti più critici della relazione uomo animale, soprattutto nelle società occidentali. Un tema su cui l’opinione pubblica chiede grande trasparenza.

La normativa italiana (D.Lgs. 26/2014), diversamente da quella europea (Direttiva 2010/63), ha previsto che le attività sperimentali, si svolgano sotto la supervisione di un OPBA, che assume anche il responsabile compito di sviluppare la progettazione, insieme ai ricercatori, valutarla ed inviarla al Ministero della Salute per l'approvazione definitiva. In tale veste gli OPBA hanno il compito di valutare il progetto sperimentale, di verificare e certificare la eventuale disponibilità di metodi alterativi all’uso degli animali e di indurre alla applicazione coerente dei principi delle 3R (Reduce, Replace, Refine).

Per evitare il rischio della autoreferenzialità dei singoli OPBA e per garantire la crescita armonica di un sistema OPBA nazionale, con una visione univoca di finalità, organizzazione, interpretazione delle esigenze legislative e che sia uniformemente collegato alle Autorità competenti, è stato sviluppato questo progetto culturale che ha suscitato una fortissima adesione e sensibilità.

Il progetto ha avuto varie fasi: sensibilizzazione, adesione, organizzazione in gruppi di lavoro, elaborazione ed approvazione dei risultati, condivisone e diffusione.

Il lavoro ha prodotto 29 strumenti di lavoro, tutti accessibili e scaricabili direttamente dal libro, nella forma di Documenti di Consenso, Linee Guida, Questionari, Elaborati dalle Rappresentanze Nazionali degli Organismi Preposti al Benessere degli Animali.

Il valore tecnico-scientifico del rapporto è notevole e l'applicabilità di alcuni format potrebbe essere immediata. I temi centrali sviluppati riguardano la valutazione del progetto scientifico, il tema della applicabilità del principio delle 3R, i criteri per il monitoraggio della sofferenza e della gravità delle procedure, e le proposte per poter addivenire a modelli costitutivi, organizzativi e culturali degli OPBA, che possano essere condivisi su larga scala.

E’ un documento etico, importante soprattutto per sensibilizzare là, dove è ancora necessario intervenire portando cultura, conoscenza ed informazione, e dove sono ancora fondamentali la riflessione, l’acquisizione della consapevolezza del ruolo degli OPBA ed il confronto dialettico.

E’ soprattutto un testo finalizzato alla sensibilizzazione dei ricercatori e degli addetti ai lavori, ma è anche uno strumento divulgativo, alla portata di tutti, per conoscere i meccanismi complessi che sono alla base del processo di legittimazione delle attività sperimentali con animali nel nostro Paese. Un tema spesso controverso per la carenza di informazioni e che invece ha bisogno di dialettica e dialogo, su basi solide, nel comune interesse degli animali, della scienza e della società civile.



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Rodolfo Nello Lorenzini
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Studi Internazionali Cultura Animali Società
Responsabile account:
Rodolfo Nello Lorenzini (presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere