Spesa settimanale: il risparmio comincia dalle offerte sul detersivo per lavatrici
Gennaio-luglio 2013: le query più digitate su PromoQui, il motore di ricerca delle promozioni. Le due caratteristiche dello Zeitgeist italiano negli acquisti di largo consumo.
Si può individuare uno Zeitgeist italiano del risparmio sulla spesa, uno "spirito del tempo" che contraddistingua in modo evidente il punto di partenza delle scelte abituali di acquisto?
La risposta è sì: nello Stivale, per evitare un eccessivo alleggerimento del proprio portafogli si comincia da detersivo per lavatrici, pannolini, tablet e cellulari.
Il dato emerge dalla lettura delle query di PromoQui, il primo servizio italiano on line che consente non solo di sfogliare tutti i volantini e i coupon presenti sul territorio nazionale (dall’inizio del 2013 a luglio le pagine-volantino viste on line e su mobile sono poco meno di 227 milioni) ma anche di trovare, grazie al suo motore di ricerca, le promozioni e degli sconti offerti su un particolare prodotto o categoria di prodotti.
Tra gennaio e tutto luglio 2013, le ricerche mirate con "parola chiave" sono state più di 1,3 milioni (esattamente 1.307.226); in questo periodo la voce di prodotto più digitata è stata "detersivi-lavatrice"; la seconda "tablet", seguita da "pannolini" e, a poca distanza, "cellulari".
Una curiosità: negli ultimi mesi il termine "iphone" ha subito un'impennata significativa, attestandosi al quarto posto delle query di ricerca di maggio e guadagnando il terzo posto sia a giugno che a luglio.
Commenta Constantin Wiethaus, amministratore delegato PromoQui: “In generale, l'attività sul motore di ricerca per individuare singoli prodotti è significativamente bassa, residuale, rispetto allo sfoglio dei volantini; nel settore "largo consumo" (che riguarda la spesa più importante delle famiglie) emerge la ricerca di offerte su due prodotti che tipicamente hanno un costo medio-alto e un consumo elevato all'interno della quotidiana vita familiare: i detersivi per le lavatrici e i pannolini per i bambini piccoli.
Questi dati di fruizione del nostro servizio evidenziano due aspetti caratteristici dello Zeitgest italiano in tema di attenzione agli acquisti: sono le offerte con un "peso specifico di risparmio più alto" su articoli particolari che contribuiscono spesso ad "orientare" il consumatore nella scelta del supermercato in cui fare la spesa.
In tutti gli altri casi, cioè quando non ci sono "bisogni speciali", i consumatori 2.0 – attenti e più consapevoli rispetto al passato - sanno che si riesce ad avere una panoramica del risparmio complessivo che si può ottenere sul proprio carrello, bilanciando vantaggiosamente il rapporto qualità/prezzo" solamente con lo sfoglio dei volantini, controllando le promozioni e gli sconti dei vari supermercati”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere