Sport e Medicina: le terapie di Salute Ok a base di Ossigeno-ozono terapia
Sono già molti i professionisti che alla cura fisioterapica affiancano gli effetti dell'ossigeno-ozono per accelerare il recupero di atleti e sportivi
Una regolare attività fisica è uno dei segreti per meglio tenere in forma il nostro corpo, rallentarne l'invecchiamento e quindi rendere meno problematico il processo di invecchiamento. Infatti, praticare attività fisica, conferisce benefici non solo nell'immediato, ma anche sul lungo periodo. Prevenendo numerose patologie e garantendo ottime prestazioni dell'apparato muscolo-scheletrico, circolatorio, respiratorio, endocrino e neurologico. Proprio gli apparati scheletrico e articolare, con il progredire dell'età vanno incontro a fenomeni degenerativi, ma se sollecitati dall'attività fisica riescono a contenere la perdita di minerali che l'invecchiamento comporta, mantenendo una discreta densità ossea più a lungo.
“Non bisogna però improvvisarsi sportivi – ammonisce il dottor Dario Apuzzo, direttore scientifico di Salute Ok, specializzata in ossigeno-ozono. Non bisogna porre sotto eccessivo sforzo un fisico non ancora pronto a reggerlo. Il risultato sarebbe ancor più negativo della totale assenza di attività fisica”. L'Ossigeno Ozono Terapia (OOT) è una metodica utilizzata per la cura di diverse patologie come ernie discali e si basa sulla somministrazione di una miscela gassosa originata mescolando l'ozono con l'ossigeno, che agisce sul metabolismo di zuccheri, proteine, grassi, accelerando l'uso di queste molecole e migliorando le difese dell'organismo. L'azione dell'ossigeno-ozono si manifesta sulla microcircolazione e sulla macrocircolazione, favorendo l'irrorazione e l'ossigenazione di tutti gli organi, con conseguente miglioramento delle funzionalità.
Tra le patologie più comuni, il mal di schiena ha colpito almeno una volta il 70-85% della popolazione generale. Una delle principali cause di mal di schiena è l’ernia del disco, una patologia responsabile di lombalgie e nevralgie recidivanti e tendenti alla cronicizzazione.
Gli effetti della OOT nel trattamento di queste patologie consistono in un’azione antinfiammatoria, antidolorifica, battericida e trofizzante. Le tecniche più comunemente utilizzate sono l'infiltrazione paravertebrale intramuscolare o la somministrazione intradiscale e/o intraforaminale di Ossigeno-ozono. I risultati hanno dimostrato, sia nel breve che nel lungo periodo, una significativa riduzione del dolore, della disabilità e dell'assunzione di analgesici ed un miglioramento nello svolgimento delle attività quotidiane.
Sono numerosi i casi in cui lo sport diventa causa di patologie da dare in cura a vere e proprie equipe riabilitative. “In questo caso l'Ossigeno-ozono terapia può essere d'aiuto. Grazie al suo potere antinfiammatorio e antidolorifico permette una guarigione più rapida – prosegue il medico sportivo del settore giovanile della S.S. Lazio – accelerando anche il processo di riabilitazione indotto dalla fisioterapia. Sono già molti i fisiatri e i fisioterapisti che consigliano ai propri pazienti, affetti da patologie causate dall'attività sportiva, l'Ossigeno-ozono terapia. Che questi siano atleti professionisti o semplici amatori”.
È dimostrato: per tenere le articolazioni in salute, il miglior modo è farle muovere.
About SALUTE OK
SALUTE OK è un’azienda italiana specializzata nella Medicina Riabilitativa Ortopedica, Sportiva, Neurologica ed Estetica con centri medici a Roma, Milano e Bologna. Realizza prodotti per la cura e il benessere della persona, a base di ossigeno-ozono e principi naturali attivi. I prodotti SALUTE OK rappresentano il frutto della Ricerca Medico-Scientifica effettuata da Centro Studi Ricerca e Sviluppo SALUTE OK.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere