SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Stagione d’Opera e Balletto 2014 del Teatro Comunale di Bologna

30/09/13

La Fondazione Teatro Comunale di Bologna inaugura la Stagione d’Opera e Balletto 2014 martedì 14 gennaio con un grande omaggio a Richard Wagner nel centesimo anniversario della prima rappresentazione italiana di Parsifal (Bologna, 1 gennaio 1914).

Proseguendo un unico arco narrativo, la Stagione d’Opera e Balletto 2014 del Teatro Comunale di Bologna si lega strettamente a quella che l’ha immediatamente preceduta.
Concluse le celebrazioni per il 250° anniversario dall’inaugurazione della Fondazione, con il titolo inaugurale si concludono idealmente anche le celebrazioni del bicentenario di Wagner, la cui fortuna musicale in Italia è fortemente legata al capoluogo emiliano. Tuttavia, la rappresentazione del Parsifal sottolinea un’altra, importante ricorrenza: quella dello stesso dramma musicale, che ebbe la prima esecuzione italiana proprio a Bologna, cento anni or sono, al Teatro Comunale. E proprio dal Parsifal, proposto nella straordinaria, innovativa e visionaria produzione di Romeo Castellucci, ha inizio il nostro percorso per descrivere la Stagione d’Opera e Balletto 2014.

Il programma della Stagione 2014 è caratterizzato da un'espressione ricorrente: perché...

Non è necessariamente un perché interrogativo, come non è necessariamente l'inizio di una risposta. E' entrambe le cose, una parola semplice, che ci prende per mano e ci conduce all'interno di ogni titolo del nostro cartellone e che è insieme interrogativa ed esplicativa.
L'opera lirica deve rispondere agli interrogativi del nostro tempo, diventare linguaggio profondamente attuale, essere la sintesi delle espressioni e dei codici artistici contemporanei. Il primo di tutti i perché è spiegarsi il motivo per il quale l'opera rappresenta un patrimonio di conoscenza e di cultura così importante. Una delle risposte è che nessuna forma d'arte rispecchia e sintetizza le tensioni e le passioni della nostra esistenza come l'opera, in cui tutte le forme di rappresentazione confluiscono, deflagrano e si espandono. Il suono, l'immagine, il movimento, il tempo, lo spazio. E’ infine forse proprio il palcoscenico quel luogo mistico, utopico, inconoscibile e carico di mistero, dove spazio e tempo si confondono.

Le caratteristiche principali della Stagione d’Opera e Balletto 2014 proseguono nel solco della strada intrapresa nel biennio 2012-2013:

- valorizzazione dell’internazionalizzazione della linea artistica, con progetti di coproduzione e collaborazione tra i principali teatri nazionali e internazionali e festival importanti come il Rossini Opera Festival;

- attenzione e valorizzazione della musica contemporanea, con particolare riferimento alla necessità di aprire il Teatro d’Opera ai nuovi linguaggi, dove la tecnologia e la multimedialità si incontrano, dando vita a inedite creazioni dall’alto livello artistico;

- collaborazione e sinergia con le Istituzioni musicali e culturali della Città, per rendere vivo e dinamico il rapporto di cooperazione tra tutti gli Enti che si occupano della cultura a Bologna.

Con la produzione del Parsifal, per la regia di Romeo Castellucci, il Teatro Comunale di Bologna intende proseguire il progetto di Teatro d’Opera come centro propulsivo di idee e attività che riguardano la musica colta – sia lirica che sinfonica - e i nuovi linguaggi musicali, sonori ed intermediali, proponendosi come think tank dedicato ai rapporti tra i nuovi orizzonti della musica e del teatro musicale e la società.

Accanto ai titoli in cartellone, vi sono diverse altre proposte di teatro musicale, che il Teatro Comunale realizzerà nel corso del 2014 in collaborazione con altri enti e istituzioni culturali della città e del territorio, quali il Festival Angelica, il Conservatorio di Musica “G.B. Martini”, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università Alma Mater, Bologna Festival, Musica Insieme, MAMBo, Cineteca, Xing, Cooperativa Teatro del Pratello, la Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia, il Festival di Lugo, e numerose altre ancora.
A ciò si deve aggiungere l'intensa attività estiva, con un'ampia e articolata programmazione che ha il suo culmine nella collaborazione con il Rossini Opera Festival di Pesaro, di cui il Coro e l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna costituiscono le principali formazioni artistiche residenti, a cui si affiancano numerose e significative attività nella nostra città, quali il Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” e la partecipazione alla Rassegna “Il Cinema Ritrovato” della Cineteca di Bologna.

La Stagione d’Opera e Balletto 2014 presenta dieci produzioni in abbonamento (otto titoli d’Opera, due titoli di Balletto), con l’aggiunta di un musical – Ragtime, una coproduzione con la Bernstein School of Musical Theater di Bologna - fuori abbonamento, a dimostrazione di come anche un genere in Italia poco frequentato dalle stagioni liriche come il musical possa in realtà stare alla pari con l’opera, proprio perché vicino alla contemporaneità e ai nuovi linguaggi.

Allegato: Comunicato stampa completo sulla Stagione

L’Ufficio Stampa
051.529947
E-mail: s.piagno@comunalebologna.it
ufficiostampa@comunalebologna.it



Conosci meglio TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
026142605
whoswhoev@whoswho.eu

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere