Stagione Lirica 2013. LUCREZIA BORGIA di G. Donizett
Il soprano trevigiano Francesca Dotto sarà Lucrezia Borgia nell'omonima opera di Gaetano Donizetti che aprirà il 20 settembre la Stagione Lirica 2013, opera in un prologo e due atti composta tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833). La regia è affidata a Giulio Ciabatti che ha diretto recentemente a Padova L'Elisir d'Amore sempre di G. Donizetti, per la "Lirica sotto le stelle". Teatro Verdi Venerdì 20 settembre, ore 20.45 e domenica 22 settembre, ore 16.00
Primo appuntamento della Stagione Lirica 2013.
In scena al Teatro Verdi l'opera LUCREZIA BORGIA, in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833). L'azione del prologo è in Venezia: quella del dramma in Ferrara
L'epoca è sul cominciare del secolo XVI.
Nella sua Lucrezia Borgia, Donizetti il compositore accentua di Lucrezia l’aspetto patetico e trepidante della madre in ansia per le sorti del figlio. Solo occasionalmente il suo lato peccaminoso e aggressivo avrà modo di lasciarsi intravvedere.
La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833. Per Lucrezia, Donizetti scrisse due finali differenti; oggi vengono spesso eseguiti entrambi. Uno è l'aria del tenore "Madre se ognor lontano" e l'altro la cabaletta di Lucrezia "Era desso il figlio mio", che richiede al soprano un'ottima coloratura. Nel secondo Novecento l'opera è stata un cavallo di battaglia di Montserrat Caballé - che la cantò la prima volta nel 1965 alla Carnegie Hall all'inizio della sua carriera - e di Joan Sutherland.
LUCREZIA BORGIA
musica di Gaetano Donizetti
Opera in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani
Coro Città di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore: Francesco Pasqualetti)
Regia: Giulio Ciabatti
idea scenografica di Roberta Volpe
costumi di Lorena Marin
luci di Bruno Ciulli
Personaggi e interpreti
Lucrezia Borgia - FRANCESCA DOTTO (soprano)
Gennaro - PAOLO FANALE (tenore)
Alfonso I d’Este - MIRCO PALAZZI (basso)
Maffio Orsini - TERESA IERVOLINO (mezzosprano)
Jeppo Liverotto - VITTORIO ZAMBON (tenore)
Don Apostolo Gazella - WILIAM CORRÒ (basso)
Ascanio Petrucci - GABRIELE NANI (baritono)
Oloferno Vitellozzo - ORFEO ZANETTI (tenore)
Gubetta - GIANFRANCO MONTRESOR (baritono)
Rustighello - MATTEO MEZZARO (tenore)
Astolfo - FABRIZIO BEGGI (basso)
Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213
Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Settore Attività Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere