Start Cup FinTech: CRIF promuove un premio speciale per la migliore startup in ambito financial technology
CRIF promuove con la collaborazione di AlmaCube (incubatore dell’Università di Bologna e di Unindustria Bologna), la sezione speciale in ambito financial technology dell’edizione 2015 della Start Cup. Il bando si aprirà il 15 aprile.
CRIF - società specializzata in sistemi di informazioni creditizie, business information e soluzioni per la gestione del credito, attiva in 4 continenti – promuove, con la collaborazione di AlmaCube (incubatore dell’Università di Bologna e di Unindustria Bologna), la sezione speciale in ambito financial technology dell’edizione 2015 della Start Cup, la business plan competition tra progetti imprenditoriali innovativi per la creazione di startup, promossa in Emilia-Romagna da Aster (il Consorzio Regionale per l’innovazione e la ricerca industriale).
Nuove idee per il settore Financial Technology
L’iniziativa Start Cup FinTech ha lo scopo di incentivare idee d’impresa innovative e ad elevato contenuto tecnologico nell’ambito dei servizi finanziari, sia per quanto riguarda i servizi tradizionali, sia per servizi che ruotano attorno all’utilizzo di nuovi modelli di accesso al credito (ad esempio, crowdfunding, crowdinvesting, microcredito), all’utilizzo di criptovalute (ad esempio, bitcoin), ai pagamenti digitali, anche tramite data analytics, data mining e modelli di social rating.
Le nuove idee di impresa dovranno essere finalizzate allo sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative con l’obiettivo di rendere più efficienti servizi e processi finanziari o abilitare nuovi modelli d’uso, a sviluppare soluzioni paperless nei processi di business o organizzativi o ad ideare modelli di business ‘disruptive’ in ambito bancario e finanziario.
Un premio di 30.000 euro
Nella sezione speciale FinTech della Start Cup sarà premiata la migliore idea d’impresa in ambito financial technology con un premio del valore di 30.000 euro, suddivisi in 20.000 euro di investimento nel capitale di rischio dell’impresa e 10.000 euro in attività consulenziale (sotto forma di competenze imprenditoriali, manageriali nei vari ambiti di sviluppo del business e strategiche, di supporto alla fase di prototipazione dell’idea) e logistica.
Chi può iscriversi e come funziona la selezione
Può partecipare alla business plan competition chiunque sull’intero territorio nazionale abbia una idea imprenditoriale in questo specifico ambito oppure soci di startup costituite dopo il 1° gennaio 2015. Il bando e il regolamento saranno online a partire dal 15 aprile sul sito www.startcupemiliaromagna.it
La selezione è suddivisa in tre step. Alla scadenza del bando verrà effettuata una prima selezione: le idee d’impresa più promettenti saranno ammesse alla seconda fase, che prevede due giorni di lavoro per dettagliare e mettere alla prova il proprio progetto. Durante questa fase verranno selezionati i partecipanti che potranno fruire di una settimana di formazione, dedicata in particolare alla definizione del business plan e al training sui pitch, le brevi presentazioni del progetto che saranno successivamente richieste. Al termine di questa fase saranno selezionati gli imprenditori finalisti, che seguiranno un percorso dedicato insieme a manager di CRIF e Almacube per perfezionare il progetto e per presentare alla giuria, composta da esperti e imprenditori, i propri pitch, della durata di 5 minuti.
I migliori progetti potranno inoltre partecipare alle finali nazionali del PNI Cube (Premio Nazionale per l’Innovazione), associazione che riunisce gli incubatori universitari e le business plan competition accademiche italiane.
L’evento di presentazione: 14 aprile, a Bologna
La sezione Fintech della Start Cup Emilia-Romagna sarà presentata in un evento dedicato, che si terrà il 14 aprile alle ore 17:00 a Bologna, presso il Mambo, in via Don Minzoni 14.
Durante l’incontro, i promotori dell’iniziativa, insieme ad esperti della materia e dell’ambito di business, illustreranno i contenuti del bando e le peculiarità del settore FinTech, per meglio chiarire le caratteristiche della business plan competition e lanciare l’apertura delle iscrizioni.