LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

StartUp-Manager parte Windows o Ubuntu

21/06/10

Dopo avere installato Ubuntu, all'avvio del computer compare la schermata iniziale, ossia il menù di Grub, che ci fa scegliere con quale sistema operativo partire. Quello predefinito è Ubuntu, vedremo come rendere Windows il sistema predefinito da avviare in automatico. Vedremo pure come modificare le impostazioni grafiche dello splash (schermate iniziali). Il tutto con molta semplicità e velocemente … con videoguide ...

Dopo avere installato Ubuntu, all'avvio del computer compare la schermata iniziale, ossia il menù di Grub, che ci fa scegliere con quale sistema operativo partire. Quello predefinito è Ubuntu, vedremo come rendere Windows il sistema predefinito da avviare in automatico. Vedremo pure come modificare le impostazioni grafiche dello splash (schermate iniziali)…

Come cambiare il sistema operativo predefinito



Domanda

Ho installato Ubuntu, ma avendo anche Windows, vorrei che quest’ultimo fosse proposto come sistema operativo di default. In pratica vorrei che partisse Windows in automatico a meno di non scegliere espressamente Ubuntu. Poi, se possibile, gradire anche cambiare la risoluzione delle schermate iniziali, sia di Grub che di Ubuntu. Esiste un sistema facile per ottenere quanto chiesto?



Risposta

Basta installare StartUp-manager, una semplice utilità che, da sola, è in grado di creare le configurazioni che tu chiedi. Sotto trovi tutte le informazioni per l’installazione e la configurazione….



Installare StartUp-Manager

Nelle mie versioni Plus di Ubuntu, StartUp-manager è già installato. Se invece avete Ubuntu nella versione ufficiale, allora dovete procedere con l’installazione di StartUp-manager che, peraltro, è semplicissima. Da Ubuntu andate nel menù Applicazioni, in alto a sinistra della scrivania. Apertosi il menù a tendina, in basso, fate click sull'ultima icona: Ubuntu Software Center. Dopo averlo lanciato, basta digitare startupmanager, nella casella del Cerca. Adesso, poco più in basso, trovate l’applicazione. Per installare StartUp_Manager, basta selezionarlo (con un click) e scegliere Installa. In automatico inizia il download da internet e poi segue, sempre in automatico, l'installazione e la sistemazione in Sistema / Amministrazione / StartUp-Manager

La videoguida che segue mostra, come installare l'utilità: StartUp-Manager:
Installare StartUp-Manager - Video guida



Configurare StartUp-Manager

Una volta installato StartUp-Manager, lanciamolo:

Sistema / Amministrazione / StartUp-Manager

e si aprirà la schermata sottostante. Procediamo come di seguito illustrato, seguendo la numerazione.
StartUp-Manager schermata
Click per ingrandire l'immagine

1 - Timeout - Nella finestra principale possiamo scegliere il Timeout. Si tratta del tempo (in secondi) che abbiamo a disposizione per scegliere con quale sistema operativo partire. Parlo della schermata iniziale di Grub. Trascorso tale tempo, Grub avvia il sistema operativo predefinito. Normalmente il valore è settato a 10 secondi, io preferisco portarlo a 5 secondi. Ovviamente dipende dalla proprie abitudini.

2 -Sistema operativo predefinito – Quando si installa Windows su un computer con Linux, Windows non farà più partire Linux. Se invece si installa Ubuntu (Linux) su un computer con Windows, allora sarà possibile avviare sia l'uno che l'altro. Ovviamente, per quanto rispettoso degli altri, Ubuntu si inserisce quale Sistema operativo di defaul. Ma grazie a StartUp-Manager, basta fare click sul bottone Sistema operativo predefinito, per scegliere quale deve essere il sistema operativo che verrà avviato automaticamente dopo alcuni secondi, a meno di non sceglierne, manualmente, un altro. Se nel computer, oltre ad Ubuntu si trova anche Windows, volendo, lo si può scegliere. Attenzione: nel caso di aggiornamenti del kernel, le righe di Grub aumentano, in quanto viene conservata anche la versione precedente del kernel; pertanto risulta necessario ri-aggiornare il Sistema operativo predefinito, altrimenti, a venire lanciato di default sarà qualcosa di diverso della vostra precedente scelta.

3 - Schermo – Possiamo impostare la risoluzione (grandezza dell’immagine) dello splah di Ubuntu, quello vediamo quando si carica il sistema operativo e la sua profondità di colore (qualità dell’immagine). Per la Risoluzione, a meno di esigenze particolari, consiglio di lasciare la risoluzione predefinita (640x480). Mentre per la profondità, il consiglio è di cambia il valore predefinito (8 bit) in 24 bit.

4 -Avanzate / Risoluzione del menu Bootloader – Facendo click nella linguetta Avanzate, possiamo cambiare la risoluzione del menù di Grub, quello iniziale dove possiamo scegliere con quale sistema operativo iniziare. A meno di esigenze particolari, consiglio di lasciare la risoluzione predefinita (640x480).

La videoguida, oltre a fornire ulteriori notizie, mostra, come effettuare le configurazioni:

Utilizzare StartUp-Manager - Video guida

Per maggiori notizie e per le videoguide si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere