Startup svizzera con membri italiani vuole rivoluzionare il mondo del real estate 2.0 grazie alla blockchain e una nuova cripto valuta: “xian”
In Attesa del lancio della ICO, CryptoAlps annuncia un'innovazione che sta generando scalpore.
Lo staff, composto anche da membri italiani, sta progettando una piattaforma di transazioni immobiliari basata sulla tecnologia Blockchain. La società consente investimenti immobiliari congiunti attraverso le vendite di massa, riducendo così la barriera all'ingresso in questa attraente classe di investimento.
La piattaforma è facile da usare, offre la massima protezione per gli investitori e sarà online dopo il lancio della ICO, si presume il primo Gennaio 2021 in modo che i clienti possano acquistare i token Xian che aumenterà il valore per il suo impiego nelle compravendite di immobili a reddito certificato. Gli investitori possono investire in proprietà anche piccoli importi pagabili con moneta Fiat (quindi in tutte le valute) acquisendo Xian token. Dall'altro lato della transazione, i proprietari possono ottenere i migliori prezzi per la vendita dei loro immobili. "Siamo molto orgogliosi dello sviluppo e di poter lanciare un prodotto blockchain sicuro sia per i consumatori privati che per gli investitori professionali con CryptoAlps”, affermano i vertici della startup made in Svizzera.
Vantaggi per gli investitori.
CryptoAlps offre agli investitori un modo semplice per investire in un mercato redditizio che oggi muove 3.000 miliardi di dollari l’anno. L'investimento in blockchain utilizza il concetto di portafoglio digitale: in piattaforma, un investitore prende parte a una vendita di massa di una proprietà utilizzando il proprio portafoglio personale. CryptoAlps supporterà tutti i principali portafogli sia su desktop che su dispositivi mobili, nonché i due consolidati fornitori di portafogli hardware Ledger e Trezor. Gli investitori possono decidere la cifra da investire in una proprietà e seguire in diretta l'andamento della vendita di massa. Una volta che la vendita è stata formalizzata, gli investitori ricevono le loro azioni sotto forma di token nel portafoglio personale. I token rappresentano le azioni degli immobili sottostanti. Dopo la vendita di successo, gli investitori godono di un flusso regolare di entrate dalle proprietà e dal loro valore crescente da affitti e da rivendite già selezionate e convalidate . "Non è previsto un investimento minimo sulla nostra piattaforma, ma riteniamo che gli investimenti superiori a circa 500 CHF siano più sensati", afferma Luca Gnägi co-founder. Inoltre, gli investitori possono rivendere il proprio investimento in qualsiasi momento e senza servizi di intermediazione, sia tramite vendite peer-to-peer (tramite la bacheca) sulla piattaforma CriptoAlps o direttamente attraverso una borsa regolamentata. Oltre all'elevata liquidità, questa tecnologia, basata su blockchain, offre anche un'elevata flessibilità agli investitori, un altro vantaggio rispetto alle piattaforme di transazioni immobiliari esistenti nel “mondo convenzionale'' dove i comproprietari di una proprietà generalmente devono essere inseriti nel registro fondiario. Inoltre, negli accordi convenzionali, gli altri comproprietari hanno un diritto legale di prelazione, che aumenta notevolmente il potenziale di conflitto, per non parlare dell'elevata complessità giuridica e della mancanza di protezione degli investitori.
Massima protezione per gli investitori
CryptoAlps, al contrario, offre la massima protezione possibile per gli investitori. Innanzitutto i diritti sulle proprietà sono rappresentati da token Xian. In secondo luogo, le proprietà immobiliari sottostanti su cui si basano gli investimenti sono detenute in un fondo di investimento in Liechtenstein, e Ginevra. Ogni proprietà è protetta da un comparto chiuso separato. Ultimo ma non meno importante, c'è solo una categoria di token unica per tutte le proprietà chiamata Xian. Le varie proprietà dell'ecosistema CryptoAlps non sono quindi confuse tra loro. “È stato un progetto impegnativo e stimolante. Tuttavia stiamo riuscendo a garantire la massima protezione degli investitori fornendo una struttura semplice e di facile utilizzo” afferma l'avvocato e partner dello studio legale di CryptoAlps.
Per garantire la massima sicurezza possibile sia agli investitori che ai venditori, la piattaforma Cryptoalps (basata sulla Blockchain con Xian token ) non avrà rivali né costi di commissione, sarà progettata esclusivamente per quello che è stata pensata e non adattata come fanno gli altri token.
Vantaggi per i venditori
Un vantaggio per i venditori di immobili è che la vendita ad un prezzo predeterminato avviene senza intermediari e può quindi essere effettuata ad un costo inferiore. Nel processo, la proprietà viene trasferita su blockchain tramite uno Smart Contract e tokenizzata. Il venditore può impostare i propri parametri di vendita preferiti. Attraverso una dashboard, inoltre, può monitorare la situazione degli investitori in ogni momento durante la vendita di massa. Non appena concluse le formalità di vendita, il venditore riceve il ricavato in contanti o in Xian o qualsiasi criptovaluta egli desideri poiché sia i venditori che gli acquirenti possono fare a meno di questioni legali e normative. CryptoAlps offre anche altri vantaggi salienti. Ciò rende il mercato immobiliare notevolmente più attraente e trasparente per entrambe le parti. E poiché non ci sono intermediari, gli investitori traggono profitto da costi inferiori.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere