AZIENDALI
Comunicato Stampa

Store Electronic Systems: Risultati del terzo trimestre 2013

•Le vendite del terzo trimestre crescono del 62% raggiungendo 23,9 milioni di euro •Particolarmente forte la crescita a livello internazionale: +201% •Grande successo commerciale della tecnologia G-tag+ NFC, grazie a grafica, dinamismo e interattività •Primo deployment mondiale con un ritmo di 100 punti vendita al mese

Store Electronic Systems (NYSE Euronext: SESL, FR0010282822), leader nei sistemi Electronic Shelf Labeling (ESL) per la grande distribuzione nel settore alimentare e non solo, ha annunciato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre 2013 conclusosi lo scorso 30 settembre.



Store Electronic Systems ha registrato durante il terzo trimestre 2013 un fatturato pari a 23,9 milioni di euro, con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo del 2012. Le vendite su base internazionale hanno raggiunto un valore record superiore ai 15 milioni di euro, in particolare grazie alle performance registrate dai Paesi del Nord Europa. Nei primi nove mesi del 2013 le vendite mondiali sono addirittura raddoppiate rispetto al 2012 superando il fatturato raccolto in Francia. Il Gruppo ribadisce l'impegno finalizzato a mettere in atto il proprio piano di trasformazione e implementazione confermando le linee guida del 2013 in tema di aumento delle vendite e dei profitti operativi rispetto al 2012.

Crescita internazionale record
Nel terzo trimestre del 2013 SES ha dato prova di grande successo a livello internazionale testimoniato da un fatturato pari a 15,4 milioni di euro (+201%), frutto del più esteso deployment globale di etichettatura elettronica realizzato da SES in Scandinavia. A livello europeo, questo


clima particolarmente dinamico riguarda anche altre nazioni, fra cui anche l'Italia con la ripresa dei deployment da parte della catena Carrefour Market. Al di fuori dell'Europa è in atto un altrettanto deciso piano di sviluppo che fa leva su una serie di solide attività di marketing e vendita. In particolare si sono registrati ottimi risultati in America Latina, dove in alcuni casi sono già stati avviati, e in altri concordati, i primi importanti deployment. SES rivolge inoltre i propri sforzi di sviluppo nei confronti del Nordamerica e della region Asia-Pacifico.

Estate debole per il mercato francese
Il terzo trimestre ha registrato in Francia vendite pari a 8,5 milioni di euro, con un calo dell'11,5% rispetto allo stesso periodo del 2012. La ragione è riconducibile all'esiguo numero di installazioni dovute alla mancanza di nuovi grossi progetti di implementazione. SES sta portando avanti una fase di implementazione presso la catena di punti vendita Simply Market, con una serie di promettenti progetti pilota che preannunciano nuovi positivi deployment per il 2014. Il livello di fidelizzazione e il tasso di rinnovo da parte della base installata sono molto soddisfacenti. Le ultime generazioni di etichette fungono da elemento di stimolo per progetti di modernizzazione dei punti vendita, come illustrato dalla recente inaugurazione del primo ipermercato Auchan a Roissy Aéroville, aeroporto Charles-De-Gaulle (il centro commerciale più esteso aperto nella regione parigina negli ultimi 20 anni): il centro è totalmente supportato dalla gamma di sistemi grafici-dinamici G-tag+.

Nonostante l'elevato numero di punti vendita già equipaggiati, in un'ottica futura il mercato francese resta un'area di potenziale crescita e innovazione per l'etichettatura elettronica.

La crescita di fatturato del 29% registrata nei primi nove mesi del 2013 scaturisce dall'attività internazionale e dall'innovazione
SES continua a guidare la crescita del mercato ESL (Electronic Shelf Labels) mondiale con vendite pari a circa 60 milioni di euro per i primi tre trimestri del 2013 grazie all'innovazione. I successi registrati nel corso dell'anno sono stati infatti caratterizzati da un rapido trend di adozione delle più avanzate innovazioni SES. A distanza di solo un anno dal lancio, nel 2013 le etichette interattive NFC vantano una quantità di unità ordinate superiore a 5 milioni, rappresentando ben un terzo della produzione complessiva del Gruppo. La curva di adozione della tecnologia NFC da parte dei maggiori retailer si conferma in crescita grazie alla consapevolezza sempre più radicata da parte degli operatori nei confronti dei vantaggi e dei servizi che in futuro potranno fornire ai consumatori connessi. Nei primi tre trimestri dell'anno le implementazioni realizzate hanno coperto circa 850 nuovi punti vendita, con un importante aumento del numero complessivo di negozi attrezzati che nel terzo trimestre ha raggiunto quota 6.000 unità. SES ha conquistato il suo 51° Paese cliente avviando la prima installazione in Svezia. Complessivamente gli ordini del terzo trimestre ammontano a circa 20 milioni di euro, mentre quelli relativi ai nove mesi sono pari a 70 milioni di euro.

Principali risultati e outlook
Riguardo ai risultati dell'ultimo trimestre e alle prospettive del Gruppo, Thierry Gadou, CEO di SES, ha dichiarato: “L'accelerazione della globalizzazione di SES sta gradualmente eliminando gli effetti stagionali. Il terzo trimestre è stato impegnativo, senza particolari battute di arresto estive per i nostri team: ed è proprio a essi che vorrei presentare il mio ringraziamento per l'impegno, la competenza e la motivazione che hanno saputo dimostrare. Trimestre dopo


trimestre raccogliamo risultati misurabili circa l'implementazione del nostro piano di trasformazione. Attualmente in Scandinavia stiamo dando vita al deployment di sistemi ESL più rapido mai realizzato, al ritmo di oltre 25 nuovi punti vendita pronti ogni settimana. Questo livello di produttività ci ha portato a incrementare fortemente il fatturato trimestrale superando i 20 milioni di euro. Questa crescita deriva però anche da un altro elemento abilitante: l'innovazione. La nostra nuova piattaforma wireless e software risponde appieno alle aspettative dei clienti più esigenti; possiamo dire di aver fatto letteralmente centro col successo ottenuto dalla nuova linea di etichette grafiche HD dinamiche e interattive (G-tag+ NFC): questa soluzione permette infatti ai retailer di articolare le loro politiche promozionali e di marketing presso il punto vendita, gettando al contempo le basi per la realizzazione di una rete di negozi 'connessi'. La sempre più diffusa adozione della tecnologia NFC nei telefoni cellulari permette di tracciare digitalmente i movimenti in-store dei clienti attraverso le etichette elettroniche interattive, consentendo di proporre informazioni e dati sempre più mirati, pertinenti, dettagliati e personalizzati. Per concludere, vorrei sottolineare come anche il nostro approccio internazionale stia portando ottimi risultati: nel 2013 le attività al di fuori della Francia sono infatti addirittura raddoppiate, e già contano per oltre la metà del fatturato complessivo. Come previsto, il terzo trimestre ha registrato importanti miglioramenti in termini di redditività. Infine, per l'intero esercizio 2013 riconfermiamo le linee guida relative alla crescita di fatturato ed EBIT rispetto al 2012”.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Seigradi
Responsabile account:
Barbara Gemma La Malfa (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere