Su Supermilano.org duecento appuntamenti dal 29 marzo al 13 aprile
E’ on line l’intera programmazione della sedici-giorni più attesa dell’hinterland milanese, le Due Settimane a Supermilano.
Supermilano, marzo 2014 – Tutti gli appuntamenti previsti dal nutrito cartellone di eventi sono ora facilmente disponibili sul portale del Sistema integrato.
www.supermilano.org ospita infatti un minisito ragionato, navigabile per data, comune e percorso, o tipologia di evento. In pratica, una rubrica di facile accesso per sapere cosa fare nei tre fine settimana da sabato 29 marzo a domenica 13 aprile, ma anche nei giorni e nelle serate infrasettimanali, sempre ricchi di occasioni.
Così tra Settimane dei Piccoli, Chef in Villa, Percorsi e Natura, Settimane del Risotto e Tour tematici – e siamo solo a metà della lista di appuntamenti che la Rassegna propone – diventa più semplice scegliere cosa fare. Basta decidere se si vuole fare una scampagnata in famiglia, se si cercano nuovi ristoranti della tradizione lombarda, a portata di borsa, se si preferisce la comodità con una gita in pullman (gratuito) o la prova semisportiva di una biciclettata tra le cascine. E in un clic, ecco la soluzione con la proposta, le coordinate per te prenotazioni, gli orari e – dove previsti – i punti di ritrovo.
DUE SETTIMANE A SUPERMILANO - Verso TERRE DI EXPO
Da sabato 29 marzo a domenica 13 aprile 2014
Venti i comuni coinvolti: Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate M.se, Lainate, Novate M.se, Pero, Pregnana M.se, Pogliano M.se, Rho, Senago, Settimo M.se, Solaro, Vanzago, Paderno Dugnano, Cesano Maderno, Desio e Limbiate oltre al Consorzio Parco delle Groane. Per un totale di oltre 470mila abitanti, 350 associazioni culturali, sociali e sportive e 22mila aziende: questo è il territorio che guardando a Expo 2015 si prepara ad accogliere visitatori, operatori economici, realtà sociali e turisti, interessati a scoprirne le identità, il potenziale di offerta, l’ospitalità, le eccellenze artigianali e creative, l’arte e la cultura, il paesaggio e la natura.
Rimarranno aperti gratuitamente 100 beni culturali e ambientali fra cui ville, chiese, spazi d'arte, parchi e cascine che ospitano visite, eventi, mostre e iniziative, a due passi da Milano. L’iniziativa vedrà inoltre coinvolti centinaia di giovani volontari di diverse scuole secondarie e università.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere