Subracks e contenitori per schede: cosa sono ed a cosa servono
Il sistema di montaggio a rack 19” fu presentato per la prima volta nel 1970 alla fiera di Hannover da AEG Telefunken ed è oggi divenuto lo standard meccanico indiscusso per tutte le applicazioni industriali. Di seguito una panoramica degli sviluppi e delle applicazioni più recenti.
I subrack ed i contenitori subunit vengono generalmente impiegati in ambito industriale, automotive, aerospaziole, navale ed in qualunque altro contesto in cui è richiesta l'installazione di circuiteria elettronica all'interno di contenitori rack altamente protettivi e schermati.
I subrack hanno dimensioni standardizzate, l'altezza è misurata in unità rack ed i modelli più diffusi sono quelli alti 3, 6 e 9 unità, la larghezza esterna è di 19", mentre internamente è specificata dall'unità TE o HP (Horizontal Pitch - passo orizzontale), dove 1 HP equivale a 0,20 pollici (5,08 mm). I subrack e le subunits attualmente più diffusi sono alti 3U ovvero 5,25 pollici (133,35 mm) ed accettano schede "singola Europa" o "Eurocard", alte 100 millimetri. Un altro formato popolare è il 6U, che è alto 10,5 pollici (266,7 mm) ed accetta una scheda "doppia Europa" o "doppia Eurocard", alta 233,35 millimetri.
Sul sito www.armadi-rack.it presentiamo una vasta gamma di subracks divisi in base alle specifiche caratteristiche: "Serie Argento", "Serie Oro" e "Serie 2000". Ogniuna delle famiglie comprende una vasta gamma di accessori e personalizzazioni in grado di coprire tutte le esigenze e tipologie di applicazioni:
- subrack a schermatura completa certificati per applicazioni nel settore ferroviario,
- Subrack per schede formato standard europa (CEI-IEC 297-3)
- Subrack personalizzati da 3 a 12 unità di diverse profondità per applicazioni speciali
Nella serie Argento il fissaggio dei profili 19" (traverse anteriori e posteriori) alle pareti, avviene mediante una vite con filetto M5. Nella serie Oro troviamo due viti con filetti M4 che garantiscono una maggiore rigidità. Una solidità ancora maggiore è offerta dalla serie 2000, che si presta sia al montaggio su rack 19" sia come contenitori da tavolo, con una struttura completata da coperture superiori ed inferiori in lamiera di acciaio zincato-plastificato con proprietà schermanti alle EMC.
I subracks sono eseguiti a norme DIN 41494 e realizzati per l'uso di connettori conformi alle norme DIN 41612, DIN 41617, MIL-C-21097. La protezione superficiale degli elementi d'alluminio è di serie cromatata schermante "CEPIDINE 3000", che ha le stesse cartatteristiche dell'ALODINE 1000, ma è più manipolabile senza lasciare tracce e impronte antiestetiche. A richiesta si realizza il trattamento di anodizzazione naturale o colorato.
Le pareti laterali in estruso hanno già integrate nella struttura le flange per il montaggio a 19". Tuttavia nelle applicazioni in cui è richiesta una maggiore profondità del subrack si possono utilizzare pareti laterali in lastra d'alluminio. In quest'ultimo caso il cestello viene rifinito con una squadretta di chiusura posteriore ed una flangia anteriore.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere