ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Successo per “Vita sulle punte” al DAMA Museum di Capua

07/03/14

Il DAMA – Daphne Museum Art di Capua saluta la personale di Samanta Sollima, esposta dal 13 febbraio al 6 marzo.

Si chiude con un grande successo di critica e di pubblico la prima iniziativa organizzata dal DAMA – Daphne Museum Art di Capua nell’ambito del calendario espositivo 2014. Dal 13 febbraio al 6 marzo, presso i locali della struttura museale inserita all’interno del MAC - Museo d'Arte Contemporanea, è stata aperta al pubblico la Mostra Fotografica personale di Samanta Sollima “Vita sulle Punte”, a cura di Luigi Fusco. Le 19 opere che compongono il progetto, dedicate alla vita quotidiana e alle fantasie di cinque ballerine classiche, esposte già presso prestigiose location a Roma e Firenze, sono state messe in mostra per la prima volta in Campania proprio al DAMA Museum, allungando così il già nutrito elenco di artisti di calibro nazionale e internazionale che hanno scelto la città di Capua come luogo in cui dar visibilità al proprio lavoro. Durante il vernissage della personale è stata proprio l’autrice delle foto, Samanta Sollima, figlia del noto regista Sergio, a dichiararsi <>. Parole accolte con entusiasmo dall’artista Evan de Vilde, inventore dell’Archeorealismo e ideatore del progetto DAMA, che si è detto <>. Durante gli orari di apertura del museo, infatti, si sono registrati numerosi ingressi di visitatori attratti soprattutto dal particolare tema delle opere realizzate da Samanta Sollima, capaci di raccontare l’intimità delle protagoniste, le quali interpretano se stesse sul palcoscenico e oltre, sospese tra la danza e l’arte della vita di tutti i giorni: tra le pareti domestiche, nel mondo del lavoro, nei sogni e nell’amore per l’arte. La Mostra Fotografica ha ottenuto, inoltre, grande attenzione da parte dei media, con numerosi articoli sui principali quotidiani locali e regionali e sulla stampa di settore e servizi su diverse emittenti televisive. Un risultato che testimonia il crescente interesse dei media nei confronti del mondo dell’arte, che può a buon diritto ritenersi una risorsa strategica sia sotto il profilo culturale e sociale, ma anche sotto quello economico. Il calendario di attività del DAMA Museum riprenderà con la personale di Gisela Robert, artista di origine tedesca stabilitasi in Italia da lungo tempo, che ha esposte le sue opere d’arte informale in numerose occasioni ottenendo importanti riconoscimenti.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
SEMA sas
Responsabile account:
Maddalena Venuso (P.R. Copy)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere