MUSICA
Comunicato Stampa

'Sulle Note di Feste&Patroni' presenta….I Capricci

05/05/11

A Vigevano il concerto di chiusura dell’edizione primaverile: protagonista Nicolae Tudor.

Chiusura in bellezza, all’insegna delle note d’autore per la rassegna di Primavera “Sulle Note di Feste&Patroni”, realizzata anche quest’anno in collaborazione con il Festival Borghi&Valli, Amici della Musica di Casteggio e Agenzia CreativaMente.
Sabato 29 Maggio, nella cornice dell’Auditorium San Dionigi di Vigevano, si esibirà in concerto Nicolae Tudor. Il violinista rumeno, a partire dalle ore 21, delizierà il pubblico presente con l’esecuzione, tra l’altro, de “I Capricci” di Niccolò Paganini. Organizzatrice della serata, che rientra nell’ambito della rassegna “Vigevano è….”, in programma ogni ultima Domenica del mese, è l’Associazione “Concertodautunno” per la Pro Loco cittadina. Per info: 339.4009410 e http://www.concertodautunno.it/
“Sulle Note di Feste&Patroni” gode della collaborazione della Provincia di Pavia, della Associazione dei Borghi più Belli d’Italia e di Associazione Porana Eventi.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 0383.804175 (in orari d’ufficio) o consultare i siti www.agenziacreativamente.it e www.festivalborghievalli.it


SCHEDE

VIGEVANO – AUDITORIUM SAN DIONIGI
Il 13 Marzo 2009 la Chiesa di San Dionigi è tornata alla città dopo i restauri affidati agli Ingegneri Giovanni Pianca e Giovanni Pasini ed all'Architetto Vittorio Sacchi. I lavori di restauro sono durati due anni e hanno comportato diverse fasi, dalla messa in sicurezza al restauro vero e proprio, sia dal punto di vista strutturale che artistico. Da allora la Chiesa, per una ponderata scelta della Diocesi, non è più utilizzata come luogo di culto, bensì come auditorium per ospitare conferenze, convegni e meeting.
L’edificio, che rimane comunque di proprietà della Diocesi vigevanese (nella fattispecie della parrocchia di San Francesco), è stato concesso per 90 anni in comodato alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che si è assunta il compito di restaurare la struttura.
Oltre alla sua bellezza architettonica, S. Dionigi conserva al suo interno preziose opere d'arte, da affreschi a tele e quadri. Tutte le opere sono state restaurate e, in particolare, sono stati ricollocati ai loro posti il "Compianto", con il Cristo Morto e le statue lignee opera di un tagliatore del '500 e la Pala del Cerano, del '600, restaurate a cura della Sovrintendenza alle Belle Arti di Milano.
La nuova destinazione della chiesa di S. Dionigi, sede ufficiale di Vigevano della Fondazione di Piacenza e Vigevano, consente di usufruire di un luogo di cultura, tra storia e arte, per tutta la città.


NICOLAE TUDOR
Nato a Bucarest, ha iniziato lo studio del violino a sei anni, sotto la guida del padre.
A otto anni comincia ad esibirsi in pubblico, vincendo numerosi Concorsi in diverse città della Romania.
Successivamente ottiene il diploma in violino presso il Conservatorio di Bucarest.
Nel 1980 partecipa al prestigioso Concorso “N. Paganini” di Genova dove riceve il massimo del riconoscimento suonando il preziosissimo violino del grande Maestro ed aggiudicandosi anche il secondo premio.
Prosegue la sua attività concertistica in Europa e negli Stati Uniti suonando per le più importanti Istituzioni musicali, stabilendosi in Italia e svolgendo anche attività didattica.
Inoltre ha ricoperto la carica di Primo Violino in diverse Orchestre italiane (Teatro Regio di Torino, Teatro Bellini di Catania e Orchestra Sinfonica di Sanremo).
Ha tenuto numerosi concerti come solista con “I Solisti Veneti”. Tuttora svolge intensa attività concertistica in Italia ed all’estero.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere