Sulle tracce della Milano spagnola
Visite guidate attraverso i luoghi significativi della presenza storica spagnola a Milano. Partenza dall'Instituto Cervantes il 12, 19 e 25 giugno.
Anche quest’anno, l’Instituto Cervantes di Milano organizza un itinerario tematico dal titolo “Sulle tracce della Milano spagnola” iniziativa che si terrà nei giorni 12, 19 e 25 giugno. Tale percorso si dipana attraverso luoghi significativi della presenza storica spagnola a Milano, dei quali la moderna città sembra non accorgersi, ma che costituiscono parte del suo passato umano e culturale.
Sarà Nando Pozzoni, autore del breve saggio “Tras las huellas de la Milán española” ad accompagnare i gruppi di visitatori (massimo 20 persone, prenotazione obbligatoria) nel percorso a piedi, della durata di circa due ore, che partirà dalla sede dell'Instituto Cervantes di Milano di via Dante 12 alle ore 10.30 e alle 17, con destinazione: Cortili del Castello sforzesco, Palazzo dei Giureconsulti, Palazzo Marino, Chiesa di San Fedele, Palazzo Omenoni, Palazzo reale (tappa facoltativa, raggiungibile a mezzo MM linea 3: Mura spagnole e arco della Principessa Margherita oppure Piazza Sant’Alessandro e Tempio di S. Sebastiano).
Questo itinerario vuole essere un invito ad approfondire un periodo particolare della storia milanese e, al tempo stesso, stimolare la curiosità e l’amore verso le vestigia che ancora ci parlano di quella Milano, che Miguel de Cervantes così evoca nella sua celebre novela “El licenciado Vidriera “:
“ …ritornò a Milano,officina di Efesto, invidia del regno di Francia ; città infine della quale si dice che può sia dire che fare, rendendola magnifica la sua grandezza e quella del suo tempio e la sua meravigliosa abbondanza di ogni cosa necessaria alla vita umana.”
Prenotazione obbligatoria: beccultmil@cervantes.es
Gruppi: massimo 20 persone.
Giorni: mercoledì 12 giugno, mercoledì 19 giugno e martedì 25 giugno.
Orari: 10:00 – 12:00 e 15:00 – 17:00.
Lingua: in spagnolo e in italiano.
Prezzo della visita: 9 euro (sconto 10% studenti o iscritti alla Biblioteca dell’Instituto Cervantes).