Summer reggia opera festival - norma
Torna nella splendida cornice della Reggia id Colorno ( Parma) l'ottava edizione del Summer Reggia Opera Festival. Il programma propone tre opere dei più importanti compositori italiani: Puccini, Bellini e Donizetti. Il festival si apre il 29 giugno con Norma, opera in 2 atti di V. Bellin una co-produzione con il Teatro Comunale di Ferrara ed il Teatro Borgatti di Cento
Nello splendido scenario del giardino storico della Reggia id Colorno ( Parma) ritorna , dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia Covid-19 il Summer Reggia Opera festival giunto all'ottava edizione.
La maestosa Reggia di Colorno è tra i luoghi del parmense più suggestivi e magici ancora oggi. Conosciuta come “la Versailles dei Duchi di Parma” , si affaccia sui giardini che nella metà del 1700 , furono trasformati da giardino all’ italiana in giardino alla francese simile a quello di Versailles.
Per i turisti che vogliono assistere ad una serata d'opera è una bella opportunità unire una visita alla Reggia, nelle cui sale è possibile ammirare la mostra "Le porcellane dei Duchi di Parma. Capolavori delle grandi manifatture del '700 europeo"..
Territorio, arte, storia, musica e creatività sono, dunque, gli ingredienti di un festival lirico estivo che ha sempre coinvolto non solo il Comune di Colorno, ma l'intera filiera delle attività culturali della Provincia di Parma, attrattivo anche per il pubblico nazionale ed internazionale.
L’evoluzione esponenziale di questo evento estivo alla Reggia di Colorno è andato crescendo sempre di più affermandosi come uno dei festival lirici estivi tra i più prestigiosi e qualificati, con produzioni liriche di ampio respiro e con cantanti di livello internazionale.
Il programma di questa VIII edizione, nell’estate del 2021, propone tre opere dei più importanti compositori italiani: Puccini, Bellini e Donizetti. Il festival si apre con Norma, opera belliniana che nessun soprano vorrebbe affrontare per le difficoltà che presenta la partitura e quindi poco eseguita; La Bohème, una delle opere facilmente fruibili da tutto il pubblico e tra le più amate del compositore lucchese; segue Elisir d’amore, una delle opere più divertenti di G. Donizetti; un Gala Musical che vedrà in scena per la prima volta in Italia Desislava Nikolova; il festival si chiude con il Requiem di John Rutter che sarà eseguito nella Cappella di San Liborio interna alla Reggia.
Si inizia quindi il 29 giugno alle 21.30 con Norma Uua co-produzione con il Teatro Comunale di Ferrara ed il Teatro Borgatti di Cento che vede protagonisti nel ruolo di Norma il soprano Renata Campanella e nel ruolo di Pollione Fabio Armiliato e la regia di Maria Cristina Osti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere