Suoni e parole dalla città approda a Bologna
Continua il viaggio di Suoni e parole dalla città, format radiofonico condotto dall’autore, giornalista e produttore Renato Marengo e Stelio Gicca Galli
Suoni e parole dalla città, format radiofonico condotto dall’autore, giornalista e produttore Renato Marengo e Stelio Gicca Galli (autore e cantautore) dedica la terza settimana a Bologna e dintorni. Si apre con un immancabile riferimento alla musica tradizionale romagnola con Romagna Mia di Raoul Casadei. A seguire, uno dei gruppi più rappresentativi della Bologna musicale di oggi: Gli Stato Sociale con la loro Amarsi Male. Torniamo indietro negli anni, precisamente al ‘76, con il grande Francesco Guccini e la sua Via Paolo Fabbri,43; che precede la canzone Il grande freddo del mitico Claudio Lolli. Bologna è la città di Lucio Dalla, così come è la stessa protagonista di molte delle sue canzoni, ma in questa occasione viene proposto uno dei suoi brani più intimi e poetici, Disperato Erotico Stomp. A terminare la puntata Zucchero e il suo brano blues Con le mani.
Ricordiamo che Suoni e parole dalla città è il format radiofonico condotto dall’autore, giornalista e produttore Renato Marengo e Stelio Gicca Galli, autore e cantautore: un programma che ripercorre in lungo e in largo la nostra Penisola, rileggendone la geografia attraverso il vasto mondo della canzone, di ieri, di oggi e di domani. Fra i protagonisti di questa puntata ricordiano Donella del Monaco e la sua E mi me ne so andao. Anche il grande Francesco De Gregori, che pur non essendo nativo della città ha voluto celebrarne la bellezza, con O Venezia che sei la più bella. Addirittura un artista oltreconfine ha voluto omaggiare la città: Charles Aznavour con la sua celeberrima Com’è Triste Venezia. A seguire Marcella Bella con il brano Venezia nella Mente, al quale segue, per giungere al termine della puntata Franco Battiato con Venezia Istanbul. Ogni settimana una città viene ripercorsa nelle sue vie, nei suoi autori più noti. Il programma, attualmente in onda in oltre 50 radio italiane, ha dedicato la prima settimana a Torino. Dopo Venezia si prosegue con Bologna ed infine Firenze. Per tutte: un primo assaggio di un percorso che ritornerà a raccontare un panorama per ciascuna ricchissimo. Ad ogni puntata interviene, portando frammenti dal suo libro L’Italia delle canzoni, Italo Mastrolia. E chiude, cantastorie dei nostri giorni, Stelio Gicca Palli rileggendo brani sia propri che della grande tradizione alla chitarra.