AZIENDALI
Comunicato Stampa

Superare la paura del passaggio al green

09/01/15

Grazie al Carbon Balanced Printing Programme di Ricoh, i fornitori di servizi di stampa possono realizzare lavori ‘sostenibili’. Il programma consente infatti di minimizzare le emissioni di CO2 connesse alle attività di stampa e di neutralizzare le rimanenti.

Un numero sempre maggiore di fornitori di servizi di stampa sta cercando di dare al proprio business un’impronta green innovando i flussi di lavoro in un’ottica di sostenibilità. Spesso però gli stampatori trovano che la gestione “green” della stampa sia complessa e molti faticano a comprendere come sviluppare una strategia che porti a risultati concreti. In particolare, non hanno ben chiaro come offrire servizi di stampa più sostenibili che possano migliorare il proprio approccio ambientale e quello dei loro clienti.
Alle aziende dovrebbe diventare chiaro che anche i più semplici accorgimenti possono essere vantaggiosi e che con il giusto supporto il passaggio a processi eco-compatibili non è qualcosa di cui aver paura. Per velocizzare questo passaggio gli stampatori dovrebbero avvalersi di fornitori in grado di offrire un approccio concreto in relazione alla tematica ambientale.
Analizzando le esigenze espresse dal mercato Ricoh ha sviluppato il Carbon Balanced Printing Programme. Basato su una metodologia appositamente pensata per il settore della stampa di produzione, questo programma permette di calcolare le emissioni di CO2 connesse a ciascun lavoro prodotto, di ridurle il più possibile e di neutralizzare le emissioni residue e inevitabili attraverso progetti di compensazione certificati.
Il Carbon Balanced Printing Programme di Ricoh si sviluppa in tre fasi: analisi – ottimizzazione – neutralizzazione.

Analisi
Il programma ha inizio con un’analisi dettagliata delle emissioni annuali connesse alle attività di stampa. Ricoh prende in considerazione le tipologie di carta utilizzata e i consumi energetici, ma anche la distanza tra il cliente e i centri di assistenza tecnica.

Ottimizzazione
In questa seconda fase vengono individuate tecnologie, modalità di stampa e best practice sostenibili per minimizzare i consumi energetici e gli eventuali sprechi. Viene ad esempio analizzato il tipo di carta abitualmente utilizzato per cercare alternative a minor impatto e vengono ridefiniti i cicli di lavoro e la gestione dei rifiuti.

Neutralizzazione
Anche dopo aver adottato tutte le misure possibili per ottimizzare il processo di produzione e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, rimane comunque una percentuale residua di emissioni di CO2 che non è possibile eliminare.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ricoh Italia
Responsabile account:
Marta Oldani (Editor and Media Relations)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere