Susa riparte supportando la pmi e va a +9,5%
L’azienda specializzata in trasporto e spedizioni B2B supera la crisi investendo 16 milioni in logistica e servizi per la piccola e media impresa. Automotive a +6% con una commessa Fiat da 2,5 milioni
Ellera di Corciano (PG)
SUSA SpA riparte dalla PMI. L’azienda specializzata in servizi integrati di trasporto e spedizioni B2B ha messo in campo, come soluzione strategica anticrisi, un accresciuto impegno a supporto di realtà medio-piccole operanti nei comparti componentistico, meccanico e alimentare. Tale impegno si è tradotto nell’apertura di una filiale a Bari di quasi 30.000 metri quadri. «Il nuovo hub pugliese – spiega l’amministratore delegato Flavio Cecchetti – comprende 22.000 metri quadri di area scoperta e 4.000 coperti, con 60 portoni d’attracco, ed è corredato da 820 mq di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica». Un investimento da 5 milioni di euro, compiuto proprio nell’annus horribilis dell’economia nazionale e globale.
A giorni, poi, SUSA inaugurerà una filiale a Guidonia (RM) del costo di 11 milioni di euro, grande 63.000 metri quadri di cui 50.000 scoperti e 13.000 coperti, e dotata di impianto fotovoltaico da 600 KW per l’autosufficienza energetica. «In zona eravamo già presenti con la storica filiale Tor Cervara e con quella di Fiano Romano – dice l’ad – ma l’apertura di questa sede, con 9.000 metri quadri destinati alla logistica e 4.000 al transit point per le merci dirette a Roma, ci permette di assicurare il migliore dei servizi a tutti i nostri clienti della capitale e della Provincia».
Gli importanti investimenti in atto per supportare le PMI hanno già portato significativi risultati, come era nelle attese del management. Dopo un 2009 da 98 milioni di euro e un 2010 da 108 milioni, per l’anno in corso SUSA punta a un giro d’affari da 112 milioni di euro, riportando così il suo fatturato ai livelli 2008. «Un buon segnale per tutti – sottolinea Cecchetti. – L’andamento del trasporto merce fa da specchio al mondo produttivo, perciò possiamo confermare che la ripresa è in atto».
Secondo il manager, l’alimentare sta ancora faticando, ma da altri settori arrivano segnali positivi, come dimostrano l’incarico da oltre 1 milione di euro arrivato da Fuchs Lubrificanti di Asti, o il +27% registrato da SUSA nel comparto dei trasporti per la meccanica nel primo trimestre 2011; o, ancora, la progressione di merce trasportata per un cliente come D.A.F. di Roma, società che rifornisce le principali catene commerciali di materiale elettrico e di elettronica, che nel primo trimestre 2011 ha affidato a SUSA la stessa mole di lavoro che le aveva commissionato in otto mesi del 2010. Nel complesso il fatturato sviluppato dalla Società umbra con le attività per le sue 6000 PMI clienti è aumentato in un anno di 9,3 milioni, pari al +9,5%.
I servizi per la PMI coprono il 59% del fatturato; il restante 41% SUSA lo ricava dal trasporto per automotive. «Nel mondo delle auto la crescita è moderata ma costante – spiega Cecchetti – e per quanto ci riguarda si è tradotta in un aumento del giro d’affari di 2,5 milioni in un anno, e nella conferma degli accordi in essere da parte dei principali marchi mondiali. Tra gli altri mi piace ricordare quello con Volkswagen per la gestione della sede logistica di Anagni (RM) – che nel 2012 sarà un magazzino di 30.000 metri quadri con 100 dipendenti nostri e circa 30.000 referenze a magazzino – che vale 5 milioni di euro l’anno per 3 anni. Ultimamente ci sono state poi alcune belle novità: ad esempio, una commessa Fiat per il Nord Italia da 2,5 milioni».
SUSA SpA si occupa di trasporti per il business da oltre 60 anni. Ha 22 filiali e 4 centri distributivi (Palermo, Catania, Cagliari e Sassari), in cui nel 2010 sono stati movimentati oltre 4 milioni di spedizioni. La Società può contare su una flotta di 200 autoarticolati che ogni notte percorrono più di 100.000 chilometri per collegare le varie filiali, e di 650 automezzi per la distribuzione capillare. Tra i suoi clienti – alcuni dei quali lavorano con SUSA da oltre 20 anni – VW, BMW, FIAT, GM, Nissan, Porsche, SKF, Toyota, Volvo Truck. SUSA è un’azienda certificata ISO 9001:08, ISO 14001:2004.