MUSICA
Comunicato Stampa

Susanna Parigi fa una dedica a Mia Martini nel suo album 'La lingua segreta delle donne'

06/04/11

Un nuovo importante lavoro discografico “La lingua segreta delle donne” per la raffinata cantautrice Susanna Parigi che si conferma artista sensibile e di grande spessore. Contiene una dedica a Mia Martini e collaborazioni importanti.

Un nuovo importante lavoro discografico “La lingua segreta delle donne” per la raffinata cantautrice Susanna Parigi che si conferma artista sensibile e di grande spessore. Contiene una dedica a Mia Martini e collaborazioni importanti.

Il significato del cd, pubblicato da Promo Edel il 5 aprile, è racchiuso nella nota di presentazione: ‘Esisteva in Cina una lingua segreta delle donne. Solo le donne sapevano leggerla e tramandarla. La lingua si chiamava Nushu. Le canzoni e il progetto di questo disco traggono ispirazione da questo misterioso linguaggio. Ma perché delle donne decidono a un certo punto di inventare un linguaggio inaccessibile agli uomini?’

A un anno e mezzo di distanza da “L’insulto delle parole”, la ‘chanteuse del pop letterario’, come viene definita, continua la sua ricerca musicale orientando la sua attenzione, spazio e voce ad un universo femminile più nascosto. Al centro donne che attraversano ‘le città senza porte, non urlano e che avevano intuito, molto prima che accadessero gli ultimi fatti, la decadenza culturale e dei costumi, perché erano vigili. Sanno che davanti a un pozzo non si muore di sete e quando si è con le sorelle non c’è posto per la disperazione’.

Susanna Parigi ha voluto la partecipazione nomi importanti del mondo dello spettacolo, come Lella Costa, voce recitante in “Liquida”, brano messo in apertura del disco. Ferruccio Spinetti risulta co-autore ne “Il Suono e l’Invisibile”, gli Arkà String Quartet suonano in “Una Certa Esaltazione di Vivere” con Carlo Cantini al violino, Valentino Corvino al violino, Sandro Di Paolo alla viola e Stefano Dall’Ora al contrabbasso. Kaballà firma diversi brani in collaborazione con Susanna Parigi.

E’ presente anche un prezioso documentario nel quale Pamela Villoresi, Ottavia Piccolo, Teresa De Sio, Gianna Schelotto hanno dato il loro contributo con letture e dichiarazioni.

In chiusura, un omaggio sincero a Mia Martini con “Volesse il cielo”, una dedica, all’interno del booklet, ‘a una donna che ha segnato fin dall’inizio il percorso della mia voce. Con timore, amore e rispetto’
‘Io la ascoltavo, commenta, fin da piccola e riconoscevo in quella voce una grande sincerità. Mi sono avvicinata a questa cover con grande paura. Voleva essere un omaggio sincero, ecco perché è cantato e suonato in diretta, mentre di solito prima si fanno le basi e dopo si registra su la voce’.

Per il lancio del disco, parteciperà il 30 aprile a ‘La Notte Bianca’ a Firenze e poi a maggio lo presenterà nei negozi Fnac e Feltrinelli. In estate darà inizio al suo tour.

Questa la tracklist di “La lingua segreta delle donne”:
“Liquida” – con Lella Costa; “Così È Se Vi Pare”; “Crudo”; “Ma Tu Dormi”; “Una Certa Esaltazione Di Vivere” – con Arkè String Quartet; “Petite Madone”; “L’uomo Senza Qualità”; “La Città Senza Porte”; “Il Suono e l’invisibile”; “Volesse Il Cielo”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Chez Mimi'
Responsabile account:
Pippo Augliera (Presidente)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere