Sviluppare un'applicazione web-based?
Analizzeremo pregi e difetti della realizzazione di un'applicazione web-based su misura.
Una delle parole più gettonate del momento, nel mondo informatico, è senza dubbio "cloud": ha iniziato probabilmente la Apple (sebbene ci fossero già sul mercato diverse soluzioni esistenti da tempo) con i suoi servizi, a ruota sono arrivati tutte le altri grandi aziende del mondo: non c'è comunicato stampa che non sottolinei l'uso del cloud (anche quando magari non ce ne sarebbe stato il bisogno...).
Sviluppare un'applicazione web-based in parte si basa su questo concetto di cloud: avere la possibilità di utilizzare un applicativo (che gira su piattaforma web, quindi utilizzabile su qualunque dispositivo dotato di un browser), in qualunque parte del mondo ci troviamo, l'importante è essere connessi ad internet.
Spesso però ci si chiede se ci sia la reale necessità di sviluppare un applicativo web-based su misura per le nostre esigenze, o se conviene magari utilizzare una soluzione già pronta sul mercato.
La risposta la conosciamo solamente noi: se abbiamo un alto grado di adattabilità a quelle che sono le soluzioni già esistenti, allora sicuramente avremo un risparmio economico (compensato però da un maggior grado di difficoltà di apprendimento), se invece pensiamo di aver bisogno di un’applicazione che ancora non esiste sul mercato, la maggiore spesa iniziale verrà poi ripagata da un’adattabilità senza pari alle nostre esigenze lavorative.