ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Sviluppo e commercializzazione dei farmaci antibatterici in forte ascesa

10/06/15

Si prevede che il GAIN Act di recente implementazione richiamerà le imprese verso la ricerca e sviluppo e attrarrà anche nuovi operatori, secondo Frost & Sullivan

MILANO – 9 giugno 2015 – La crescente minaccia rappresentata dai batteri gram-negativi multi-farmaco resistenti (MDR-GNB) fa sentire l’urgenza dello sviluppo di farmaci antibatterici in tutto il mondo. Le riforme normative di prossima attuazione per abbassare i costi della ricerca e sviluppo e fornire incentivi per l’identificazione di nuovi farmaci creerà interessanti opportunità per le case farmaceutiche.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “A Product and Pipeline Analysis of the Antibacterial Drugs Market”, rileva che quasi l’80% dei farmaci attualmente nella pipeline provengono da piccole aziende farmaceutiche e biotecnologiche, la metà delle quali non ha ancora commercializzato alcun prodotto nel mercato. GlaxoSmithKline (www.gsk.com), AstraZeneca (www.astrazeneca.com) e Merck & Co (www.merck.com) sono le uniche tre case farmaceutiche saldamente posizionate nel mercato dei farmaci antibatterici.

Per accedere gratuitamente a maggiori informazioni su questa ricerca, si prega di visitare: http://corpcom.frost.com/forms/EU_PR_AZanchi_MABA-52_20Mar15

“Trentotto farmaci antibatterici attualmente in fase di sviluppo hanno il potenziale di affrontare molti, ma non tutti, i batteri resistenti, - afferma Aiswariya Chidambaram, analista di Frost & Sullivan. - Plazomicina e Eravacycline sono due composti emergenti che hanno un'attività ad ampio spettro contro la maggior parte dei batteri MDR-GNB.”

La scoperta di nuovi farmaci antibatterici e l’identificazione di nuovi composti che possono agire con successo contro i batteri sono operazioni complesse dal punto di vista scientifico. Data l'alta probabilità di fallimento e gli elevati costi di ricerca e sviluppo (R&D), le grandi case farmaceutiche, che una volta erano leader in questo settore, stanno chiudendo le proprie strutture di ricerca per farmaci antibatterici.

Agenzie come la Food and Drug Administration (FDA) e la Infectious Diseases Society of America stanno mettendo in pratica diverse iniziative per attirare di nuovo le imprese verso la ricerca e sviluppo di farmaci antibatterici. Il GAIN (Generating Antibiotic Incentives Now) Act di recente implementazione dovrebbe facilitare studi clinici più efficienti e ridurre le barriere per l'ingresso sul mercato. In Europa, l'IMI (Innovative Medicines Initiative) ha lanciato due progetti – COMBACTE (lotta alla resistenza batterica in Europa) e TRANSLOCATION (basi molecolari della permeabilità delle membrane cellulari batteriche) – che mostrano una partnership senza precedenti tra industria, aziende biotecnologiche e mondo accademico per combattere la resistenza agli antibiotici.

“Inoltre, le collaborazioni sotto forma di partnership tra pubblico e privato che coinvolgono industria, mondo accademico, investitori e opinion leader chiave potranno affrontare efficacemente le molteplici esigenze cliniche e commerciali non soddisfatte nel mercato dei farmaci antibatterici, e accelerare così il cammino verso la commercializzazione,” conclude Chidambaram.

Lo studio “A Product and Pipeline Analysis of the Antibacterial Drugs Market” fa parte del programma Life Sciences Growth Partnership Service. Altri studi di Frost & Sullivan collegati a questo argomento sono: “A Competitive Analysis of the Global Breast Cancer Therapeutics Market”, “A Product and Pipeline Analysis of the Opioid Therapeutics and Drug Delivery Market”, “A Product and Pipeline Analysis of the Lung Cancer Therapeutics Market” e “Product and Pipeline Analysis of the Global Rheumatoid Arthritis Therapeutics Market”. Tutte le analisi comprese nel servizio in abbonamento forniscono dettagliate opportunità di mercato e tendenze del settore, valutate in seguito ad esaurienti colloqui con gli operatori del mercato.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere