TÜV Rheinland Italia a Solarexpo 2012
Pad. 8 - Stand A8.1 Presenta: innovazione e nuove capability per gli investitori del settore delle energie rinnovabili
Pogliano Milanese - TÜV Rheinland Italia, leader internazionale per la certificazione di prodotto e sistemi di gestione, a seguito del successo dello scorso anno, partecipa alla 13ma edizione di Solarexpo, la mostra internazionale dedicata alle energie rinnovabili.
Alla fiera veronese si presenta con una nuova mentalità aziendale: infatti, grandi novità e forti cambiamenti sono in atto a partire dall’inizio del 2012.
Il rinnovamento incomincia con l’apertura della nuova sede, sempre a Pogliano Milanese (MI), con una superficie di oltre 2.000 m2. Qui l’ampio spazio dedicato ai nuovi laboratori consente di aumentare le capacità di esecuzione dei test, rendendo TÜV Rheinland Italia ancora più competitivo tra gli enti certificatori.
Grazie al nuovo laboratorio, l‘ente è in grado di soddisfare nuove e ulteriori richieste del mercato, implementando la capacità di esecuzione di test, quali per esempio:
- Pannelli fotovoltaici
- Convertitori statici (PV/wind Inverter e micro-inverter) in conformità alle seguenti normative:
• CEI 0-21
• VDE-AR-N 4105
• VDE 0126-1-1
• IEC 61727
• IEC 62116
• UL 1741 / IEEE 1547
• AS/NZS 4777.2 - AS/NZS 4777.4 and AS/NZS 3100
- Test su componenti fotovoltaici (supporti per pannelli, junction box, connettori e cavi)
- Test ambientali
- Test per il marchio CE; in particolare: prove EMC in conformità alle norme armonizzate (sia per l’ambiente residenziale sia per quello industriale) e prove di sicurezza elettrica (EN 50178 e EN 62109 parte 1, e 2).
Unitamente a nuove capability per altri comparti industriali quali:
- Test meccanici
- Test elettrici
- Cerchioni e ruote
- White Goods (lavatrici, asciugatrici, microonde)
- Biciclette
In particolare per il settore fotovoltaico, il focus è incentrato sui test per inverter: i laboratori TÜV Rheinland offrono la possibilità, ai costruttori di inverter, di omologare i propri prodotti in conformità alle normative europee e internazionali mantenendo un'interfaccia tecnica del tutto italiana.
Oltre alle certificazioni in conformità alle norme di sicurezza elettrica (IEC/EN 62109-1 /-2), con il rilascio del marchio GS o Type Approved, TÜV Rheinland Italia può emettere certificati in conformità alle normative richieste dal mercato Italiano, Tedesco, Ungherese, Portoghese, ecc. e per i mercati internazionali di Australia, Cina, USA/Canada.
TÜV Rheinland Italia, con l’apertura del nuovo laboratorio per gli inverter, raggiunge l’obiettivo di poter fornire ai clienti un servizio ancora più completo con una riduzione di costi e tempi di certificazione.
Formazione TÜV Akademie
TÜV Rheinland, attraverso la sezione TÜV Akademie, organizza corsi di formazione e in particolare in ambito fotovoltaico/solare. Rivolti a investitori e operatori di settori, responsabili realizzazione impianti fotovoltaici e installatori, i corsi sono utili per conoscere il mondo delle energie rinnovabili e per comprendere come rendere al meglio l’efficienza e il ritorno economico di tali impianti.
In riferimento alla neo norma CEI 0-21, l’ente certificatore ha designato due specifici corsi, rivolti alla filiera del fotovoltaico e in particolare a chi progetta, produce e commercializza inverter, agli installatori, ai realizzatori e ai manutentori degli impianti fotovoltaici.
Nell’ottica di andare sempre più incontro alle esigenze dei clienti, TÜV Rheinland Italia rende disponibili i nuovi corsi anche in-house, come già avviene su tutta l’offerta formativa, in questo modo il cliente può scegliere la località (solitamente la propria sede) e la data più idonea in linea con le proprie attività lavorative.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere