MUSICA
Comunicato Stampa

Tanghi e Zingaresche a Torrevilla

16/07/11

Il Festival Borghi&Valli approda alla Torre Vinaria con il Duo Gardel

Sarà il Duo Gardel, formato da Gianluca Campi (vincitore, tra l’altro, del Trofeo Mondiale di Fisarmonica nel 2000 in Portogallo) e dal pianista Carlo Cozzani, l’indiscusso protagonista del nuovo imperdibile concerto targato Borghi&Valli – Estate 2011. Nella serata di Mercoledì 20 Luglio, a partire dalle 21.15, il binomio fisarmonica-pianoforte risuonerà all’interno di una cornice d’eccezione: la Torre Vinaria di Cantine Torrevilla, a Codevilla. Anche il programma non sarà da meno: si spazierà da Brahms (3 Danze Ungheresi (n° 2-4-5)) a Gardel (El dia que me quieras e Por un cabeza); da Hubay (Hejre Kati – Scenes de la csarda op. 32 n. 4 e Hullàmzò Balaton – Scenes de la csarda op. 33 n° 5) a Galliano (New York Tango); da Rachmaninoff (Danses Tziganes) a Piazzolla (Oblivion, Meditango, Otono porteno e Violentango).
Ingresso ad offerta. A fine concerto Plant Doré party e degustazione dei
risotti preparati dai volontari della Croce Rossa di Voghera. Per informazioni: Amici della Musica, 329.9861644


SCHEDE

TORRE VINARIA CANTINE TORREVILLA

L’attuale complesso Torrevilla, con sede a Codevilla e Torrazza Coste, risale al 1907, anno in cui nacque la Cantina Sociale di Torrazza Coste, struttura all’origine di questa importante azienda vitivinicola oltrepadana.
La Torre Vinaria, sede del concerto, in particolare, è una imponente costruzione in cemento armato concepita, dal punto di vista progettuale, dall’enologo Emilio Sernagiotto di Casteggio, con l’obiettivo di concentrare le utenze e razionalizzare il lavoro, secondo il principio del “condominio”.
I lavori di costruzione della struttura, iniziati nel 1961 e terminati tre anni dopo, ebbero un costo di 141 milioni delle vecchie lire, parte dei quali sostenuti grazie al contributo del Piano Verde.
La Torre Vinaria è composta da quattro piani di vasche, oltre al piano terrazzo ed al piano interrato, ognuno dei quali composto da 16 vasche, per una capienza totale pari a 3.146.000 bottiglie e a 25.168.000 bicchieri di vino. Così come è stata concepita, viene utilizzata per la vinificazione delle uve rosse, in particolare del Barbera, mentre nel corso dell’anno viene utilizzata per lo stoccaggio.
Dal terrazzo della Torre si gode di un suggestivo panorama in tutte le direzioni: al centro, domina la collina di Mondondone, fino al 1796 capoluogo del feudo omonimo al quale appartenevano i territori di Codevilla e Torrazza Coste, zona oggi particolarmente vocata per la produzione delle uve Moscato, Cortese e Barbera, sulla cui sommità è ben visibile una bellissima chiesetta del ‘400.

DUO GARDEL
Il Duo Gardel, che prende il nome dal celebre compositore di tango argentino Carlos Gardel, è un organico cameristico molto originale dall’efficace e coinvolgente impatto timbrico; il tipo di repertorio proposto è principalmente basato su composizioni scritte originalmente per altri organici come violino e pianoforte – organo – canto e pianoforte – pianoforte, arrangiate ed elaborate dal duo.
Si è formato nel 2005, dall’incontro del fisarmonicista Gianluca Campi e del pianista Claudio Cozzani. Questi due musicisti, entrambi liguri, svolgono singolarmente da molti anni un’intensa attività come solisti e in varie formazioni cameristiche esibendosi in importanti sedi concertistiche in Italia ed all’estero (Francia, Germania, Polonia, Repubblica Popolare Moldava, Romania, Slovenia e Svizzera). Il duo, fin dal suo esordio, si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica per l’originalità della formazione e del repertorio proposto e per le spiccate qualità espressive e virtuosistiche delle proprie interpretazioni. Nonostante la recente formazione, ha al suo attivo numerosi concerti per importanti associazioni e festivals (Fondazione Piccinni di Bari, Ass. Tempo Vivo di Asti, Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Galleria Vlatten -Heidelberg, Ass. “F. Romani” di Moneglia, Ass. “G. Paisiello” di Taranto, Amici della Musica di San Severo,Parma OperArt, Castello Horneck- Gundelsheim, Centro Teatro Studio “L. Calogero” di Reggio Calabria, Stagione Concertistica di Sala Barozzi- Milano,Festival Piano Master di Gravedona, Lanciano Accordion Festival-Teatro Fenaroli, Festival Internazionale della Fisarmonica di Cogne, Neckar-Musik Festival, Festival “I Luoghi della Musica” della Spezia, Festival “Musica nei Castelli” della Provincia di Verona, “Natura in Concerto” di Bagno di Romagna, I Concerti dell’Ateneo Messinese, Festival Camogli in Musica, “Armonie” Musica Classica a Tarcento, Concerti sotto le stelle -Pescara, I Concerti del Chiostro a Caltanissetta, Rassegna Concertistica “Sotto le stelle di Galla Placidia”-Ravenna, Percorsi Sonori –Finale Ligure, Terre d’Arezzo Music Festival , Querceto International Piano Festival) che hanno sempre riscosso un entusiastico successo. La casa discografica “Il Melograno” Records di Roma ha pubblicato il CD audio “Duo Gardel live”, che sta riscuotendo grandi consensi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Agenzia CreativaMente
Responsabile account:
Riccardo Vicini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere