MUSICA
Comunicato Stampa

Tango’s Gedanke, Montalto Pavese come Buenos Aires

06/06/15

XXIII Festival Ultrapadum Venerdì 12 Giugno 2015, ore 21,15 Tango’s Gedanke Ivana Zecca (clarinetto), Davide Vendramin (fisarmonica e bandoneon), Jorge A. Bosso (violoncello), Stefano Dall’Ora (contrabbasso), Selene Gamba e Alessandro Antonucci (ballerini) Piazza IV Novembre, Montalto Pavese (Pv) Ingresso 5 euro In caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo coperto Info per il pubblico: Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 345/42.72.076 Mail: agenziareclam@gmail.com www.festivalultrapadum.com

Venerdì 12 Giugno il Festival farà tappa a Montalto Pavese con lo spettacolo Tango’s Gedanke. Montalto si colora di rosso e nero con i ballerini Selene Gamba e Alessandro Antonucci a volteggiare con sensualità e languore sulle musiche di Piazzolla, Salgan, Villoldo, Discepolo, Cobian interpretate dal quartetto costituito da Ivana Zecca (clarinetto), Jorge A. Bosso (violoncello), Davide Vendramin (fisarmonica) e Stefano Dall’Ora (contrabbasso). Quattro generazioni di compositori che fanno già parte dell’espressione metropolitana di Buenos Aires… idealmente trasportata a Montalto Pavese con il Festival Ultrapadum.

Il pensiero del Tango: storia, mitologia, leggenda, fisicità, passionalità e metafisica, secondo l’interpretazione di Jorge C. Bosso, violoncellista di fama internazionale con il suo BossoConcept, ensemble poliedrico creato per proporre nuova musica con la profonda convinzione che il mondo dei suoni sia pervaso da una fusione di stili, da un’ amalgama di tendenze. Nella re-interpretazione dei classici del tango Bosso&Co propongono una musica propria con un suono proprio ed una poesia distinta. Tra le collaborazioni prestigiose quella con Nada Malanima nel progetto Getting Through the Mood of Tango e con la pianista Martha Argerich nel progetto Alla ricerca del tango perduto.

In programma:
Fantasia su tema di Astor Piazzolla (Bosso)
Oblivion (A. Piazzolla)
Cambalache (Discepolo)
Uno!... (Mores/Discepolo)
El Choclo (Villoldo)
Ave Maria (A. Piazzolla)
Los Mareados (Cobian/Cadicamo)
A fuego lento (Salgan)
Los Pajaros Perdidos (A. Piazzolla)
Tango’s Gedanke (Bosso)
Michelangelo ’70 (A. Piazzolla)

Il Festival Ultrapadum farà tappa nuovamente a Montalto Pavese domenica 28 Giugno con una serata di introduzione all’ascolto. A Palazzo Cristina ci saranno Angiolina Sensale, direttore artistico del Festival, qui in veste di conduttrice della serata, e la soprano Jungyiuan Bai che introdurranno il pubblico alla vocalità Falcon, tecnica di canto lirico al confine tra soprano e mezzosoprano.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Montalto Pavese è un comune italiano di 964 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Per la sua posizione dominante le prime colline sopra Casteggio, il bel castello con il giardino all'italiana e per la sua produzione di vino, è chiamata la "regina dell'Oltrepo Pavese".

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere