Tappeto rosso e riflettori puntati sulla Sanità: va in scena l’e-Health Conference 2011
A meno di tre settimane dalla terza edizione della Mostra Convegno sulla Sanità Elettronica in casa edisef i preparativi procedono a pieno regime, il programma dell’evento è sempre più ricco e gli iscritti ammontano già a quota 600.
Roma – A meno di tre settimane dalla terza edizione della Mostra Convegno sulla Sanità Elettronica in casa edisef i preparativi procedono a pieno regime, il programma dell’evento è sempre più ricco e gli iscritti ammontano già a quota 600.
Il convegno si propone di esaminare, tramite l’analisi dello stato dei progetti inseriti nel piano dell’innovazione digitale, l’attuale situazione dell’informazione sanitaria italiana. Gli argomenti
che verranno affrontanti convergono sul rapporto sanità–cittadino, sull’ innovazione digitale nella sanità, sulla dematerializzazione di dati sanitari e privacy della comunicazione, sulle tecnologie e sulle norme vigenti in materia. Si parlerà degli interventi previsti dal piano eGov 2012, ideato per semplificare e digitalizzare i servizi elementari (preiscrizione e certificati di malattia digitali e sistemi di prenotazione on-line), creare le infrastrutture per un’erogazione di servizi sanitari sempre più vicini alle esigenze dei cittadini, migliorando il rapporto costo–qualità limitando gli sprechi. Punto fondamentale sarà il Fascicolo Sanitario Elettronico, che rappresenta un primo importante tassello per poter definire nuovi modelli assistenziali basati sulla cooperazione inter professionale e inter disciplinare. Verranno descritti alcuni esempi di applicazione della sanità elettronica sui modelli assistenziali più importanti, come la gestione integrata delle patologie croniche e l'assistenza domiciliare. Interessante sarà osservare come il mondo del marketing e della comunicazione si stiano avvicinando sempre più al panorama della sanità, con la necessità di definire una strategia in questo ambito fondata sulla centralità della creazione di valore per il paziente e il caregiver.
Tra gli esperti interverranno Paolo Donzelli, Direttore dell'Ufficio Studi e Tecnologie del Dipartimento per le Innovazioni e le Tecnologie, Rossana Ugenti, Direttore Generale del Sistema Informativo del Ministero della Salute, Fabrizio Ricci, Unità Sanità Elettronica ITBCNR, Giovanni Manca, esperto di digitalizzazione documentale nella PA e sicurezza ICT, Andrea Lisi, Presidente ANORC, Giulio Siccardi, Responsabile del Servizio Sistemi Informativi e Telematici dell'Ospedale Bambin Gesù, Luca Buccoliero, PhD, Docente
Università Bocconi, Sergio Pillon, Direttore UOD Telemedicina, Dipartimento Cardiovascolare, A.O. San Camillo-Forlanini di Roma, Massimo Mangia Responsabile e-Health Federsanità ANCI, Maria Carla Gilardi, Direttore Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare Consiglio Nazionale Ricerche, solo per citarne alcuni.
Tutti coloro che vogliono partecipare a e-Health Conference, possono iscriversi gratuitamente online al sito http://www.ehealthforum.it