ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Tariffa bioraria, forse non è più vantaggiosa

19/04/13

Novità sul tema delle bollette dell'energia elettrica. Con la crescente diffusione delle energie rinnovabili potrebbero sparire i risparmi prodotti dalla tariffa bioraria.

La parola chiave che sintetizza il comportamento d’acquisto degli utenti nell’ultimo periodo è “risparmio”. Ora più che mai, i consumatori effettuano scelte ponderate per ottenere la massima qualità di prodotti o servizi con il minimo dispendio economico. Ciò vale anche, ovviamente, per l’energia elettrica domestica.
Quasi tutti gli operatori di energia elettrica, da Edison (http://energia.supermoney.eu/prodotti/edison/) a Enel passando per molti altri, offrono la sottoscrizione di tariffe biorarie, che permettono di risparmiare se si concentrano i consumi nelle ore serali e nei fine settimana.
La tariffazione bioraria ha riscosso un gran successo nei suoi primi due anni di applicazione, ma sembra che i vantaggi apportati alla gestione delle spese familiari stiano già cominciando a “diradarsi”. La causa è il maggior utilizzo delle energie rinnovabili, soprattutto l'eolico e il fotovoltaico. Queste fonti sono sfruttate in maniera sempre più intensa, soprattutto nelle ore di massima resa del sole e del vento, quelle diurne.
La sera però, quando queste fonti perdono intensità, devono subentrare gli impianti tradizionali. Il costo di questo sistema “on/off” è molto elevato e le compagnie non potranno che aumentare i prezzi per recuperare il margine di guadagno. Non a caso, secondo i dati Aeeg, nel 2011 si è registrato un lieve aumento (il 7%) nella fascia oraria compresa tra le 7 e le 16, mentre i costi sono lievitati proprio tra le 17 e le 21 (quasi il 30% in più).
A essere colpiti direttamente da questi cambiamenti sono perlopiù i cittadini in “maggior tutela” e quelli prossimi alla scadenza del blocco sui prezzi della bolletta se clienti del mercato libero. Riporterà, invece, minori conseguenze chi beneficia ancora della tariffazione monoraria insieme ai clienti del libero mercato con un prezzo bloccato sul lungo periodo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
SuperMoney
Responsabile account:
Arina Drucioc (Web analyst)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere