Teatro A. Bonci - Cesena: L'ora di ricevimento"
Con Fabrizio Bentivoglio, per la regia di Michele Placido. Repliche da Venerdì 10 a Domenica 12 Febbraio 2017 .
Teatro A. Bonci - Cesena
FABRIZIO BENTIVOGLIO diretto da Michele Placido
nel nuovo testo di Stefano Massini L’ORA DI RICEVIMENTO.
Con FABRIZIO BENTIVOGLIO
E con FRANCESCO BOLO ROSSINI, GIORDANO AGRUSTA, ARIANNA ANCARANI, CAROLINA BALUCANI, RABII BRAHIM, VITTORIA CORALLO, ANDREA IARLORI, BALKISSA MAIGA, GIULIA ZEETTI, MAROUANE ZOTTI
TEATRO STABILE DELL’UMBRIA .
Repliche da Venerdì 10 a Domenica 12 Febbraio 2017 .
Dopo aver suscitato un dibattito vero sui diritti nel mondo del lavoro con 7 MINUTI - di recente adattato anche per il grande schermo ancora con la regia di Michele Placido - Stefano Massini continua la sua ricerca sulle trasformazioni della società contemporanea con questo suo ultimo testo, L’ORA DI RICEVIMENTO.
Qui e oggi, in un momento di grande tensione in tutta Europa e non solo (e con particolare riferimento alla periferia francese anche dopo i fatti recentissimi della Banlieu di Parigi, racconta con passione ed ironia le tensioni culturali, sociali e religiose tra le famiglie multietniche di una classe scolastica della periferia metropolitana di Tolosa.
Una babele di lingue, religioni, costumi sempre in guerra fra di loro, in un Occidente agonizzante e incapace di trovare soluzioni. Protagonista, nel ruolo del professore, è Fabrizio Bentivoglio, diretto e scelto da Michele Placido (con cui ha già collaborato nei film Un eroe borghese e Del perduto amore) per la qualità, rara e intensa, della sua interpretazione.
Il professor Ardeche insegna materie letterarie in una classe nel cuore dell'esplosiva banlieue di Les Izards, ai margini dell'area di Tolosa: un luogo in cui la scuola è una trincea contro ogni forma di degrado. Cinico e disilluso, convinto che il vero trionfo sarebbe portare fino in fondo i suoi allievi senza perderne nessuno per strada, il professore riceve le famiglie degli scolari ogni settimana per un'ora, dalle 11 alle 12 del giovedì. Ed è attraverso un incalzante mosaico di brevi colloqui con questa umanità assortita di madri e padri che prende vita sulla scena l'intero anno scolastico della classe VI sezione C. I giovanissimi allievi, identificati dal professor Ardeche con ironici soprannomi, sono tutti da immaginare.
Sabato 11 febbraio alle ore 18 nel Foyer del Teatro la Compagnia incontra il pubblico: l’ingresso è libero.