Teatro a l'Avogaria: Diario di un formidabile indeciso
Martedí 31 gennaio 2017, ore 21.00, lo spettacolo di Stefano Gorno, nell'ambito della seconda rassegna nazionale di stand up comedy. In programma anche Live, il monologo di Renato Minutolo
Dopo il sold out dello spettacolo di apertura, martedí 31 gennaio 2017, ore 21.00, va in scena al Teatro A l'Avogaria il secondo spettacolo della rassegna nazionale di Stand Up Comedy: Stefano Gorno e Renato Minutolo, gli ospiti di questo appuntamento. Una rassegna dove la vera protagonista è una comicità irriverente, senza orpelli e censure, ritenuta dai più scomoda e dissacrante e riservata ad un pubblico adulto. Un progetto a cura di Nicolò Falcone, già protagonista di Natural Born Comedians sul canale Comedy Central di Sky, con la collaborazione di Maddalena Pugliese.
I comici che calcheranno il palco dell’ Avogaria sono entrambi di Torino.
Stefano Gorno, si definisce “vegetariano per colpa di un ebreo, ateo per colpa di un prete” e apre la serata con “Diario di un formidabile indeciso”, un monologo surreale e intimistico che non ha una vera e propria trama. Lui lo spiega così: «un tizio davanti a me ha un coltello in mano, lo sguardo allucinato e mi chiede i soldi. Ho capito: sto per morire. Poi come d’incanto il coltello gli cade. Per un attimo mi ricredo: Dio esiste. Ma poi arrivano il cinese, il pignolo e il tizio della scarpa, il mondo va a rovescio e la farsa continua. Non so se rimarrò vivo. L’unica cosa certa è che sono indeciso. E ho troppe storie da raccontare per lasciare spazio alla fantasia».
A seguire il live di Renato Minutolo , docente presso la scuola di comicità “Comedy Studio” di Torino e membro del collettivo di satira "Kotiomkin", ma famoso soprattutto per la sua "Guida coniugale per vincere le tue litigate" dove, davanti ad una scacchiera, svela al mondo maschile di Facebook i segreti imperscrutabili di quello femminile. Un monologo surreale di un appassionato di scacchi, nerd e fan di David Bowie che ha fatto di tutto per avere pochi amici nella vita e che offre un punto di vista anti-retorico su argomenti di scottante attualità.
Apre la serate con la sua comicità aggressiva Nicolò Falcone.
L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.
Inizio spettacolo ore 21.00
E' necessario prenotarsi telefondando ai numeri 041 0991967/335 372889 o scrivendo una mail a avogaria@gmail.com
Info: www.teatro-avogaria.it/
Ufficio Stampa
Sabino Cirulli Tel. 349 2165175
Email: sabinofabiocirulli@yahoo.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere