CORSI
Comunicato Stampa

Teatro del Buratto / Campus estivi / Corsi di teatro 2025-26

ESTATE 2025: tornano i campus estivi del TEATRO DEL BURATTO. 6 settimane di laboratori teatrali per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Lezioni gratuite a giugno. A settembre i nuovi corsi di TEATRO E TEATRODANZA 2025-2026.

FotoDopo il grande successo degli scorsi anni, il Teatro del Buratto rinnova anche per l’estate 2025 l’appuntamento con i suoi Campus Estivi, pensati per bambine/i e ragazze/i dai 6 ai 14 anni. A partire dal 16 giugno, per sei settimane, il Teatro Bruno Munari di Milano si trasformerà in uno spazio di gioco, creatività e relazione attraverso il linguaggio del teatro.

I campus propongono laboratori espressivi, letture animate, improvvisazioni e giochi teatrali, condotti dagli attori della Compagnia del Buratto e da esperti animatori teatrali.

La giornata comincia alle ore 9 e dura fino alle ore 16.30, il pranzo sarà da portare al sacco.
Suddivisione per fasce d'età: 6-10 anni; 11-14 anni

Le attività si svolgono in spazi sicuri e attrezzati, dove ogni partecipante potrà esprimersi liberamente, divertirsi e sperimentare il lavoro di gruppo attraverso il teatro.

Il costo è di € 200,00 a settimana per partecipante (Ridotto a € 180,00 a settimana in caso di iscrizione a più settimane o per fratelli/sorelle dello stesso nucleo familiare).

A SETTEMBRE I NUOVI CORSI DI TEATRO E TEATRODANZA 2025-2026
Per avvicinare il pubblico a questa esperienza, il Teatro del Buratto propone A GIUGNO LEZIONI GRATUITE APERTE, presso il Teatro Bruno Munari.

Il Teatro del Buratto, da oltre quarant’anni punto di riferimento per il teatro ragazzi e la formazione teatrale a Milano, presenta i nuovi corsi di Teatro e Teatrodanza per l’anno 2025-2026. Un'offerta formativa ricca e articolata, pensata per tutte le età - bambini, preadolescenti, adolescenti e adulti - che unisce arte, crescita personale e creatività.

Per avvicinare il pubblico a questa esperienza, il Teatro del Buratto propone a giugno lezioni gratuite aperte, presso il Teatro Bruno Munari (via Bovio 5, Milano):

Lezioni aperte di TEATRO (gratuite) a giugno
• 17 giugno: Preadolescenti (17.00-18.30), Adolescenti (18.40-20.40), Adulti (21-23)
• 18 giugno: Bambini (17.30-19)
• 19 giugno: Adulti (18.30-20.30)
Lezioni aperte di TEATRODANZA (gratuite) a giugno
• 19 giugno: Bambini (17-18.30), Adolescenti (18.30-20)

I CORSI inizieranno alla fine di settembre 2025 e termineranno con un saggio finale a maggio 2026, sul palcoscenico del Teatro Munari. Ogni percorso prevede 25 incontri a cadenza settimanale e una formazione in piccoli gruppi (massimo 15 partecipanti) per garantire attenzione individuale e qualità didattica.

I corsi sono condotti da professionisti del settore e hanno l’obiettivo di:

• sviluppare competenze espressive, corporee e comunicative
• stimolare creatività, ascolto e collaborazione
• superare timidezza e insicurezze attraverso il lavoro di gruppo e la scoperta del linguaggio teatrale e fisico

Focus: Teatrodanza - Novità per l’infanzia e la preadolescenza
Il Teatro del Buratto inaugura tre nuovi corsi di Teatrodanza destinati a bambini (6-8 anni) e ragazzi (9-12 anni), con approcci propedeutici mirati a coniugare movimento, racconto e scoperta del sé, in un contesto ludico e non competitivo. Le attività includono giochi ritmici, improvvisazione, uso dello spazio, esplorazione delle emozioni e della relazione con gli altri.

Agevolazioni e iscrizioni
Il costo annuo è di € 550,00 (€ 500,00 per chi si iscrive entro il 15 luglio), più € 30,00 per la copertura assicurativa. Sono previsti sconti per iscrizioni multiple dello stesso nucleo familiare e agevolazioni per la stagione teatrale 2025-2026 con biglietti ridotti per tutti i corsisti.
Il saggio finale sarà aperto al pubblico, con ingresso gratuito per bambini sotto i 13 anni e due biglietti omaggio per ciascun iscritto.

Info e contatti: formazione@teatrodelburatto.it; +39 02 27002476, www.teatrodelburatto.it
Teatro del Buratto - Teatro Bruno Munari - via Giovanni Bovio 5, Milano




Scarica il press kit

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio AP
Responsabile account:
Alessandra Pozzi (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere