Teatro in corte a sandrigo: un mese di spettacolo
Dal 7 giugno al 5 luglio cinque appuntamenti che spaziano dal teatro dialettale alla commedia raffinata, passando per i classici e una serata tra musica e arte del pane
Torna a Sandrigo Teatro in Corte, rassegna giunta alla 33° edizione, organizzata dalla Pro Loco di Sandrigo che coinvolge tutto il circondario con cinque interessanti appuntamenti:
Sabato 7 giugno ore 20.30 Palazzo Mocenigo – Lupia di Sandrigo
SPETTACOLO DI CANTASTORIE POPOLARE
A seguire, alle ore 22.00: LE NOTTI D’ACQUA
Concerto di pianoforte del Maestro Alessandro Marini e della Scuola di musica di Sandrigo, a cura di Mocenigo Life. A seguire passeggiata lungo l’Astico e cottura del pane sul vecchio forno a legna.
INGRESSO LIBERO con possibilità di cenare allo stand gastronomico dalle ore 19.00.
Sabato 14 giugno ore 21.00 Corte de Cogo – Via San Rocco a Bressanvido
Compagnia FAR FILO’ di Arcugnano presenta:
SIORI E PUARETI di Francesco Baruffato
In caso di maltempo nuova sala parrocchiale di Poianella
Sabato 21 giugno ore 21.00 Villa Zanella – Monticello Conte Otto
Ensemble Vicenza Teatro presenta:
LA LOCANDIERA di CarloGoldoni
In caso di maltempo la manifestazione si terrà in Aula Magna a Cavazzale in Via L. Da Vinci
Sabato 29 giugno ore 21 Villa Mascotto – Via Chiesa, 1 ad Ancignano di Sandrigo
Nautilus - LAB presenta
LA FOLLE FIORERIA DEGLI OMICIDI di Namroc Regor, regia di Peter Littles
In caso di maltempo sotto il porticato.
Sabato 5 luglio ore 21 Villa Sesso Schiavo – Via San Lorenzo, 7 a Sandrigo
Gran Finale del Teatro in Corte. Theama Teatro presenta:
L’INCREDIBILE FUGA DI CLAUDE E MARGOT
di Pierre Palmade e Christophe Duthuron
Regia di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
Per prenotazioni ed informazioni: Pro Loco Sandrigo, telefono 0444 658148 – mail info@prolocosandrigo.it. Costi dei biglietti: € 7,00 intero - € 5,00 ridotto soci pro loco – ingresso gratuito ragazzi fino ai 18 anni.