EVENTI
Comunicato Stampa

Tecnologia italiana al GMA (Global Mobility Alliance) telematics symposium di Torino

L'evento prende il via domani 21 ottobre a Torino

Il GMA Telematics Symposium, co-ospitato quest'anno da ARC (l’associazione che rappresenta i principali Automobile clubs europei ) e AAA (il più rappresentativo Automobile Clubs degli Stati Uniti d’America), riunirà a Torino domani, giovedì 21 ottobre prossimo, i principali esponenti mondiali delle associazioni degli automobilisti per discutere e definire le strategie future in merito alla sostenibilità della mobilità globale con particolare attenzione allo sviluppo dei servizi telematici e delle tecnologie applicate.
L'incontro è stato progettato per favorire lo scambio di informazioni e sarà l’occasione per identificare le azioni per affrontare le sfide comuni sul tema del trasporto su strada e della mobilità in genere e per progettare le potenziali opportunità di collaborazione. La sicurezza dei passeggeri, la gestione logistica delle merci, la riduzione degli incidenti e dei relativi costi sociali saranno al centro delle discussioni.
In questo contesto saranno presentate ed analizzate le soluzioni già adottate da alcune organizzazioni e verrà valutata l’adozione di quelle ritenute più efficaci ed all’avanguardia per garantire spostamenti più veloci, efficienti e sicuri per le persone e le merci nei prossimi decenni.
La scelta di Torino quale sede per questa edizione non è casuale; i delegati avranno infatti l'opportunità di visitare gli stabilimenti di Viasat Group, una realtà tutta italiana, società leader nell’ambito della progettazione e produzione dei sistemi e dell’ erogazione dei servizi di localizzazione satellitare e di comunicazione globale.
Viasat, è infatti partner tecnologico di ARC e fornitore della ARC Telematic Platform attraverso la quale vengono amministrati ed erogati i servizi di assistenza e sicurezza per gli automobilisti di tutta Europa. Viasat gestisce infatti, attività in grado di ridurre drasticamente il numero delle vittime e dei feriti sulle strade quali ad esempio la gestione delle richieste di soccorso in caso di incidente (rilevati in automatico dai dispositivi di bordo) e le richieste manuali di assistenza. Viasat, attraverso le centrali operative di proprietà, gestisce anche i servizi telematici per le compagnie di assicurazione, il monitoraggio dei veicoli rubati e dei servizi forniti da alcune società internazionali.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Paolo Emilio Iacovelli
Responsabile account:
Paolo Emilio Iacovelli (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere