ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Telemaco Signorini: un Maestro della pittura italiana dell'800

Ricordo del grande pittore macchiaiolo fiorentino

Bruno PollacciOggi è il 18 Agosto ed in questo giorno, nel 1835, a Firenze nasceva il grande pittore Telemaco Signorini. Pur essendosi iscritto all'Accademia di Belle Arti, dopo alcuni anni si svogliata frequentazione, la abbandonò per insofferenza alle rigide regole classiche insegnate ed insieme agli amici pittori Vincenzo Cabianca ed Odoardo Borrani si dedicò alla pittura “en plain air”. Nel 1856 iniziò a partecipare ai vivaci ed appassionati incontri culturali del “Caffè Michelangiolo” dove fremeva l'inizio delle sperimentazioni della pittura di “macchia”. Si dedicò a molti viaggi di studio e visse anche l'esperienza di volontario garibaldino. Proprio durante uno dei suoi viaggi per studio artistico, con l'amico Vincenzo Cabianca, durante i soggiorni in terra ligure, ed in particolare nei paesi delle “Cinque Terre”, iniziò ad acuire la forza dei contrasti tra luci ed ombre e si avvicinò alla pittura di “macchia”. Ma durante un successivo viaggio a Parigi, dove strinse amicizia con Jean-Baptiste Corot, rimase affascinato anche dalla pittura realista di Courbet. Ritornato in Italia soggiornò anche per un breve periodo a Castiglioncello insieme ad altri Macchiaioli, fondando con Silvestro Lega ed Odoardo Borrani la cosiddetta “Scuola di Piagentina” (dal luogo fiorentino dove erano soliti dipingere all'aperto). Negli ultimi anni fu assiduo frequentatore di Parigi, entrando in contatto con molti dei grandi pittori impressionisti, come Degas, Manet e Monet, ma continuò anche a fare viaggi di studio artistico in altre aree della Senna, e poi in Inghilterra, in Scozia, a Napoli, all'Isola d'Elba e a Riomaggiore, dove intensificò il rinnovamento del proprio stile pittorico. Morì a Firenze nel 1901, a 66 anni. Viene considerato uno dei più importanti e significativi pittori dell'800 italiano.

Questa mia opera a sanguigna e seppia acquerellate è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa

Licenza di distribuzione:
Photo credits: Bruno Pollacci
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Bruno Pollacci
Responsabile account:
Bruno Pollacci (libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere