GASTRONOMIA
Articolo

Terracina sa di fragola

18/12/08

Rossa, delicata, dolce: è la “favetta”. Si coltiva solo qui.

Rossa, delicata e dolcissima: sono le tre caratteristiche della fragola-favetta di Terracina; protagonista indiscussa del territorio pontino.

Lo scorso giugno 2007 presso la Facoltà di Economia della città si è tenuta addirittura una tavola rotonda sulla produzione delle fragole in questione sotto la direzione del prorettore Giancarlo Fonseca e dell’assessore all’agricoltura del Comune di Terracina, Gianni D’Amico.

Un prodotto, sottolineano gli esperti, di grande qualità che merita di essere conosciuto e valorizzato ma che richiede anche grandi sforzi in quanto deve giungere freschissimo sul mercato. Anche se «i costi di produzione sono sempre maggiori – dichiara il responsabile dell’associazione “l’Ortica”, Moreno Sgarlino - sono state raccolte le istanze dei produttori, in primis la mancanza di considerazione da parte delle istituzioni per tutto il comparto dell’agricoltura».

Ma qual è la particolarità della fragola-favetta? «La caratteristica di questo frutto è la consistenza – spiega l’assessore Gianni D’Amico – che ne assicura una più semplice commerciabilità. In più ha un sapore molto dolce rispetto alla fragola normale». Non solo: sembra che a garantire questo speciale risultato sia il terreno sul quale vengono coltivate.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Litorale Pontino
Responsabile account:
Leone La Rocca (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere