The Hub Rovereto: idee innovative per una società sostenibile
Paolo Campagnano racconta al pubblico di Giovedì Innovazioni i progetti innovativi nati tra le mura di The Hub Rovereto.
E’ andata in onda la terza puntata di Giovedì Innovazione. Questa settimana si è seduto sullo sgabello degli ospiti Paolo Campagnano, il co-fondatore di The Hub Rovereto.
Anche se per molti è una realtà ancora sconosciuta, il network degli Hub ha ormai raggiunto tutto il mondo ed è destinato a moltiplicarsi rapidamente: sono circa 60 le imprese sociali che stanno per aprire. Qual è la chiave del successo di queste esperienze? Ce lo ha spiegato Paolo Campagnano partendo dalla realtà che lo coinvolge in prima persona: The Hub di Rovereto.
Sono due principalmente gli elementi che caratterizzando gli Hub, spiega Paolo, il primo è la presenza uno spazio comune, una sorta di “ufficio condiviso”, attrezzato con internet, scrivanie e sale riunioni dove persone con idee innovative possono incontrarsi e condividere i propri competenze, il secondo è la possibilità di ricevere consulenze, venire a contatto con professionisti e rimanere aggiornati sulle novità nate anche in altre parti del mondo. E’ proprio questo aspetto di contaminazione di saperi, a volte anche molto lontani fra loro, che molto spesso porta a soluzioni nuove che veicolano un miglioramento collettivo.
Sono tanti i soggetti che partecipano attivamente a questa rete locale che si è formata in Trentino Alto Adige, ci sono professionisti, imprenditori, associazioni no profit e lavoratori free lancer. Si è soffermato proprio su questa ultima categoria Paolo Compagnano: i lavoratori nomadi, i giovani imprenditori di se stessi che spinti dalla carenza di posti di lavoro ma anche dalla voglia di realizzarsi si creano una professione e trovano nella rete sociale del Hub un grande supporto.
Questi e tanti altri temi sono stati toccati questa settimana a Giovedì Innovazione. Per rivedere il video connettiti su lativu e da lunedì scopri i contenuti speciali registrati dietro le quinte da Paolo Compagnano, sempre su www.lativu.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere