MUSICA
Comunicato Stampa

Tiramisù! Il Festival Ultrapadum porta il dolce spirito italiano ad Arena Po

05/07/12

XXma edizione del Festival Ultrapadum Venerdì 6 Luglio 2012, ore 21:15 Tiramisù! Il dolce spirito italiano Susie Georgiadis (soprano), Claudio Mattioli (baritono e fisarmonica), Gentjan Llukaci (violino), Denis Biancucci (pianoforte) Ingresso ad offerta Arena Po (Pv), Piazza della Chiesa di San Giorgio In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala dell’Arte di piazza Vittorio Emanuele Info per il pubblico: Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658; agenziareclam@gmail.com

Tiramisù! Ovvero un dolce ma anche un sostantivo che può ben descrivere lo spirito che contraddistingue l’essere italiano, come un “marchio di fabbrica” che ci fa riconoscere in tutto il mondo.
"Tiramisù! Il dolce spirito italiano" è anche il titolo dello spettacolo che il Festival Ultrapadum porta in scena ad Arena Po nel suo tour estivo a portare musica nei posti più belli dell’Oltrepò Pavese. L’appuntamento è per venerdì 6 Luglio nella piazza della Chiesa di San Giorgio.

La rassegna diretta da Angiolina Sensale ha scelto per Arena Po uno spettacolo che oltre a raccontare il Bel Paese attraverso le sue canzoni, dal melodramma alla tradizione popolare, sarà un concerto “sopra le righe” che vedrà il soprano brasiliano Susie Georgiadis, il baritono e fisarmonicista Claudio Mattioli, il violinista Gentjan Llukaci ed il pianista Denis Biancucci (questi ultimi due già tra i protagonisti applauditissimi di Capriccio Musicale lo scorso 24 Giugno in quel di Mortara) esibirsi in uno spettacolo effervescente: improvvisazione, verve, fantasia e bellissime voci ad interpretare brani della tradizione dal melodramma alla canzone popolare.
Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Susie Georgiadis, soprano
Nata a Porto Alegre (Brasile), ha iniziato gli studi musicali presso istituti privati della città natale, per passare successivamente all’Istituto Musicale OSPA (Orchestra Sinfonica di Porto Alegre) e quindi ai corsi di perfezionamento del soprano Neyde Thomaz.
Parallelamente ha conseguito la laurea in Psicologia.
Nel 1995 ottiene il II Premio al Concorso Nazionale di Canto di Curitiba e nel 1996 viene premiata come “Migliore interprete della musica di Carlos Gomes” in occasione del Concorso per Cantanti e Strumentisti della Radio MEC (Ministero di Educazione e Cultura) a Rio de Janeiro.
Nello stesso anno si esibisce come solista nel “Gloria” di Vivaldi ed interpreta il ruolo di Pamina nel “Flauto Magico” di Mozart.
Nel 1997 viene invitata come solista nei “Carmina Burana” di Orff, con l’Orchestra Sinfonica di Porto Alegre.
Da quel momento si intensificano le richieste e viene chiamata per rivestire i ruoli di: Violetta ne “La Traviata” di Verdi, Euridice nell’”Orfeo ed Euridice” di Gluck.
Inoltre è voce solista nella “IX Sinfonia” di Beethoven, ne “Il Vespro della Beata Vergine” di Monteverdi ed in “O King” di Luciano Berio.
Nel 1998 vince una Borsa di Studio che le permette di raggiungere l’Italia per perfezionarsi dove ha frequentato i corsi di Sergio Segalini, Alessandro Verducci, Alain Billard ed ha studiato al Conservatorio “A.Boito” di Parma.
Proprio in Italia, a partire dal 1999, inizia un’attività concertistica che la porta ad esibirsi come solista nel “Requiem” di Mozart (diretto da Julius Kalmar), nella “Messa dell’Incoronazione” di Mozart e nel “Gloria” di Vivaldi. Nel 2000 interpreta il ruolo di Mimì ne “La Bohème” di Puccini. Nel 2001/2002 è Hanna Glavary ne “La vedova allegra” di Lehàr e Nela ne “Il paese dei campanelli” di Lombardo, eseguite in numerosi teatri. Tra le rassegne che l’hanno ospitata sono da citare: Bolzano, Lecco, Brescia, Il Vittoriale di Gardone, Genova, Lonigo, Lugano, Milano, Pavia. Nel 2005 è ancora Mimì al Teatro Guaira di Curitiba (Paranà) e Donna Anna nella produzione di “Don Giovanni” in provincia di Pavia a Valverde. Recentemente ha ricoperto il ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart e di Mimì nella Boheme di Giacomo Puccini a Milano. Susie Georgiadis svolge una intensa attività concertistica con programmi che spaziano dalla musica sacra, all'opera, all'operetta, al musical.

Gentjan Llukaci, violino
Diplomato in violino a Tirana, ha svolto in Albania un’intensa attività concertistica, sia come solista che in varie formazioni, facendo parte dei primi violini dell’Orchestra della Radio Televisione Albanese, della Filarmonica di Durazzo e di Tirana. Nel 1992 si stabilisce in Italia e insegna presso l’Istituto Musicale di Riccione oltre a collaborare con l’Orchestra Sinfonica Marchigiana. Attualmente è insegnante di violino presso la scuola di musica di Sassuolo e Pavullo nel Frignano conduce un’intensa attività concertistica, collaborando con vari musicisti, tra cui il chitarrista Andrea Candeli, in diverse formazioni
Fa parte del Gruppo Amarcord esibendosi in vari paesi quali: U.S.A., Brasile, Portogallo, Germania, Svizzera, Spagna, Ungheria, Inghilterra, Repubblica Ceca, Giappone, Corea Del Sud, Costa Rica, Honduras, Sud Africa ecc.

Denis Biancucci, pianoforte
Si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna. Si è perfezionato successivamente alla "Guildhall School of Music and Drama of London" con il M° James Gibb. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e affermazioni in concorsi nazionali (Livorno, Reggio Calabria, Cento) ed internazionali (1° premio al "Concours usical de France".GinetteGaubert.a.Parigi).
L' attività professionale verte su un repertorio pianistico che spazia dalla musica classica alla musica contemporanea sino ad arrivare al jazz. Ha registrato per la Radio (RAI Trieste musica contemporanea) per la Televisione (RAI, "Una donna in fuga", "Piovra 9" ) e ha inciso per la WarnerChappellMusic.
Collabora con il M° D. Masarati incidendo colonne sonore per reti televisive (Canale 5, Rete 4, musiche di "Vendetta di una donna", "La ragazza del circo", "Cadenas", etc ).


Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere