Tocchi di festa e Galà di Cori
Natale all’insegna della musica con 'Sulle Note di Feste&Patroni'
La rassegna natalizia “Sulle Note di Feste&Patroni”, in collaborazione con Festival Borghi&Valli, arriva a Gambolò, in Lomellina, dove nella serata di Lunedì 20 Dicembre la Corale San Gaudenzio e l’Orchestra dell'Istituto Musicale Costa di Vigevano daranno vita al Concerto di Natale 2010, che, a partire dalle 21, nella Chiesa Parrocchiale dedicata ai Santi Gaudenzio ed Eusebio, permetterà di ascoltare una selezione di brani tratti dal celeberrimo "Il Messiah" di Haendel ed altri tipici delle festività. L’ingresso alla serata, organizzata proprio dalla Corale S. Gaudenzio, diretta dal Maestro Giovanni Maestrone, sarà libero. Per info: 0381.930616
Giovedì 23 dicembre, sempre con inizio alle ore 21, è in programma anche il Concerto di Natale presso la Chiesa del SS. Salvatore, in Via Riviera a Pavia, organizzato dall’ Accademia Concertante d’Archi di Milano, in collaborazione con l'Associazione "Amici Oratorio San Mauro" Onlus e con il patrocinio del Comune. Si tratta di un evento unico per la città, perché si esibiranno 40 orchestrali dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano e dell’Orchestra d’Archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” di Pavia, insieme a 135 coristi del Coro Città di Milano, del Coro Polifonico San Leonardo Murialdo di Milano, della Schola Cantorum Ars Nova di Cerro Maggiore (MI) e del Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta con Orchestra Nazionale&Coro. Interverranno anche il Maestro di fama internazionale Matteo Fedeli, che utilizzerà un violino Stradivari 1726, Andrea Carcano al pianoforte, il soprano Silvia Mapelli, il contralto Giusi Marchini, il tenore Manuel Candiotto ed il basso Fernando Braga. Il programma prevede Mendelssohn, con “Doppio Concerto” in re minore per violino, pianoforte e orchestra d’archi, e Mozart con “Messa dell’Incoronazione” per coro e orchestra. L’ ingresso sarà libero. Eventuali offerte serviranno a finanziare i lavori di rifacimento del tetto della Basilica del SS. Salvatore. Per info: 0382.526432
Da segnalare che nella stessa serata, sempre alle 21, tornerà anche il Concerto di Natale organizzato dal Comitato Locale C.R.I. di Voghera in ricordo di una Volontaria scomparsa lo scorso anno, Marialisa Galuppo. Presso la Parrocchia di Pombio, si esibirà la Chitarrorchestra “Città di Voghera”, diretta dal Maestro Gianfranco Boffelli. Ingresso libero. Per info: 0383.804175
La sera di Santo Stefano, invece, sarà tutta dedicata al Galà Natalizio organizzato dall’Associazione Porana Eventi in collaborazione con Parrocchia e Pro Loco di Lungavilla. Proprio qui, all’Auditorium “Casa del Giovane”, saliranno sul palco gruppi popolari, gospel, spiritual, oltre agli Amici della Lirica dell’Oltrepò, accompagnati al pianoforte dal Maestro Enrico Zucca e al violino dal maestro Guido Torciani. Un’occasione di prestigio soprattutto per i Cori, che, a causa delle abbondanti nevicate che hanno interessato il Nord-Italia lo scorso 28 Novembre, sono stati costretti a dare forfait al Festival (Memorial Don Sandro Magnani), inizialmente previsto per quella data. Appuntamento a partire dalle 21. L’ingresso sarà ad offerta. E’ ancora possibile iscriversi chiamando lo 0383.804175 (in orari di ufficio), o visitando il sito www.porana.it.
SCHEDE
Gambolò - Chiesa Parrocchiale
Cuore del paese è la piazza principale, dove sorge anche la Chiesa parrocchiale, versione adattata ed ampliata della più antica San Gaudenzio, fatta risalire all'inizio del XII secolo e successivamente modificata (1547). Qui vengono insediati, già nel 1153, a spese della comunità, tre canonici, che arrivano a sei nel 1580. E' da segnalare la presenza di San Carlo Borromeo che, nel 1578, vi insegna il catechismo. La costruzione della torre campanaria, che nell'ultimo secolo ha subito vistosi rimaneggiamenti, inizia nel 1510 su una precedente. La chiesa viene dedicata ai Santi Gaudenzio ed Eusebio nel 1832, in seguito ad una bolla di Papa Gregorio XVI. Viene restaurata ed ampliata nel 1897 dall'architetto Castelli, che la porta alle forme attuali.
Corale San Gaudenzio
Nata dalla passione di poche persone ed in breve tempo ampliatasi fino all'attuale organico, la Corale San Gaudenzio inizia la sua attività come coro parrocchiale, proponendosi poco alla volta all'attenzione del pubblico con l'esecuzione di brani sempre più impegnativi. Il repertorio, prevalentemente di carattere religioso, spazia dal periodo Barocco al Classico, al Romantico.
La corale è aperta a qualsiasi appassionato di musica. Non si avvale di un organico numericamente fisso. Sotto la guida del Maestro Giovanni Maestrone, coadiuvato da validi e fattivi collaboratori, prepara sempre nuovi brani corali per ampliare ulteriormente il repertorio.
Pavia – Basilica SS. Salvatore
La costruzione della Chiesa, iniziata nel 1453, termina nel 1467, come risulta dall'iscrizione sul portale d'accesso alla sala del capitolo (ora ai Musei Civici). Realizzata da un architetto locale, ebbe probabilmente come direttore dei lavori il maestro pavese Martino Fugazza. A croce latina, con tre absidi, è coperta con volte a crociera costolonata, di impostazione ancora gotica. L'interno, totalmente affrescato, presenta una decorazione di tipo rinascimentale. I capitelli, generalmente in cotto - nei quali alle foglie d'acanto si aggiungono spesso delfini contrapposti e sfingi affrontate - sono per lo più dorati. I pilastri risultano affrescati a grottesche con candelabre in cui si alternano animali fantastici, vasi con fogliami, arabeschi, mascheroni, nastri intrecciati, ma anche simboli e figure di Santi. Sulla trabeazione al di sopra degli archi corre un lungo fregio affrescato a più colori, in cui agli angeli musicanti e alle raffigurazioni simboliche si alternano tondi con ritratti di monaci benedettini.
Accademia Concertante d’Archi Milano
L'orchestra ACAM nasce nel 1985 per iniziativa di un gruppo di giovani studenti del Conservatorio "G.Verdi" di Milano. Dal 1990 è iniziata la fortunata serie di concerti mariani in Duomo, che ad oggi hanno interessato oltre mille artisti e duecentomila spettatori. Nel 1994 l'ACAM ha conquistato il palco del Teatro alla Scala. Di notevole importanza la produzione discografica (24 cd) e la presenza nei palinsesti di oltre cinquanta televisioni nazionali. La sede è presso il Castello del Seprio a Mozzate.
Coro Città di Milano
Fondato per voci maschili dal Maestro Angelo Mazza con il nome di “Coro Alpi” nel 1957, nel 1975 assume il nome attuale e accoglie anche voci femminili. Da allora il repertorio si alterna fra polifonia sacra e profana e spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea.
Dal 2009 il Coro è diretto dal Maestro Mauro Ivano Benaglia. Ha svolto una intensa attività concertistica non solo nella città di Milano, ma anche in rassegne nazionali e internazionali.
Numerose le incisioni: da citare il Miserere II di Pergolesi, che ospita come voce solista il soprano Lella Cuberli, e la collaborazione nell'incisione dell’album “Perle” di Gianna Nannini.
Il Maestro Renato Dionisi, recentemente scomparso, compose nel 1976 una Missa Brevis appositamente per il Coro Città di Milano.
Coro Polifonico San Leonardo Murialdo di Milano
Il Coro Polifonico “Leonardo Murialdo”, sorto su iniziativa del suo direttore Antonio Forchignone, è presente nell’Opera San Michele dal 1969. La maggior parte dei componenti si caratterizza per la forte passione per il canto ed anche per il piacere di trovarsi assieme, elementi che hanno permesso gradatamente di ampliare e migliorare il repertorio corale senza tuttavia mai perdere la vocazione originale di cantare per pregare, per diletto e per scelta. Il Coro “Murialdo” anima la liturgia domenicale soprattutto nelle solennità religiose e nei momenti forti dell’Anno Liturgico; inoltre esegue Concerti, partecipa a Rassegne e Concorsi Corali Nazionali.
Schola Cantorum “Ars Nova” di Cerro Maggiore (MI)
Nata nel 1979, è composta da circa 40 cantori ed è diretta, sin dalla fondazione, dal Maestro Franco Pasquali.
Il repertorio è formato principalmente da composizioni sacre dal ‘500 ai giorni nostri. L’attività del coro si articola tra il servizio liturgico presso la Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano di Cerro Maggiore ed una intensa attività concertistica. Dal 2002 è responsabile delle Liturgie solenni e delle attività culturali del Santuario dell’Immacolata “Boretta”.
Matteo Fedeli
Trentasei anni, diplomato nel '90 al Conservatorio di Milano, è primo violino dell' Accademia Concertante d' Archi cittadina e spesso si esibisce in duo con il violoncellista Rocco Filippini. Gira l' Italia con i più importanti (e pregiati) Stradivari.
Chitarrorchestra “Città di Voghera”
Nata nel Novembre 1977 ad opera del Maestro Gianfranco Boffelli, ha l’intento di diffondere e far amare la musica e, al suo interno, in particolare, la chitarra. Per raggiungere queste finalità l’associazione ha sviluppato una intensa attività didattica (gestione di una scuola di musica che organizza corsi di chitarra, basso, mandolino, pianoforte, tastiere e strumenti a fiato), concertistica (presenza costante in ambito locale e partecipazione a numerose manifestazioni a livello nazionale) e culturale (organizzazione di concerti di chitarristi di fama internazionale e del Festival Chitarristico Città di Voghera e scambio di esperienze con altre realtà musicali). La Chitarrorchestra ha partecipato a vari festival e concorsi musicali, ottenendo numerosi riconoscimenti. Il gruppo ha inoltre realizzato tre lavori discografici.
Lungavilla
A Lungavilla è degna di nota la Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta, edificata nel XV secolo e ristrutturata nel 1834. L’interno, a tre navate, è stato decorato nel 1948 dal vogherese Guido Fiori.
Significativo è anche il Parco Palustre, occasione unica per conoscere la natura del luogo, grazie ai cartellini identificativi posti lungo i sentieri, mentre nelle lanche circostanti nuotano gallinelle d’acqua, germani reali e cigni. Ideale per gli amanti della pesca, ma anche per le famiglie che amano il verde.
In frazione Casoni, poi, è possibile ammirare un complesso di edifici che, vista la particolare conformazione, potrebbero derivare dalla trasformazione di una originaria fortificazione medievale, forse la famosa rocca di Lungavilla, che venne attaccata da Luchino Dal Verme nel 1363.
Gli Amici della Lirica dell’Oltrepò ed Enrico Zucca
Ad accompagnare gli Amici della Lirica dell’Oltrepò saranno i Maestri Enrico Zucca al pianoforte e Guido Torciani al violino.
Zucca, dopo essersi diplomato al Conservatorio di Piacenza, ha iniziato molto presto la sua attività concertistica. Come maestro di spartito ha collaborato con i più illustri artisti, come Magda Olivero, Gina Cigna, Franco Corelli e numerose sono state anche le sue partecipazioni a trasmissioni televisive. Profondo conoscitore delle tradizioni del melodramma, ha indirizzato in modo preminente i suoi interessi verso l'insegnamento del canto, annoverando fra i suoi allievi il baritono pavese Ambrogio Maestri.
Guido Torciani, invece, si è diplomato in violino al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Ha, al suo attivo, una notevole attività artistica, svolta come solista e in diverse formazioni orchestrali e cameristiche. E' stato primo violino del "Quartetto di Pavia", con il quale si è esibito in diverse città italiane e all'estero, collaborando attivamente con la "Gioventù Musicale Italiana".
Negli anni '80 e '90 è stato direttore a primo violino dell'orchestra "Città di Pavia". Ha insegnato violino all'Istituto Musicale di Pavia "F. Vittadini" per circa 40 anni consecutivi.