ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Tom porta conquista max con la sua arte visionaria

03/10/12

Visioni, abbandono, scenari apocalittici in un Mondo è già spacciato… almeno sulla tela

Vive con due pitoni e un dragone barbuto in uno studio disseminato di relitti. Ha 42 anni e fin da piccolo è ossessionato dall’idea dell’“abbandono” e dal pensiero di ciò che rimane dopo che tutto è finito. È Tom Porta, eclettico e visionario artista, intervistato da MAX, da giovedì 4 ottobre in edicola, su iPad e online su max.gazzetta.it.

I soggetti dei suoi quadri sono simboli umani nel loro stato di abbandono e di perdita di valore: «Da piccolo mi fermavo nei campi a vedere le auto bruciate. Pensavo che ognuna avesse una storia da raccontare: la fatica per produrla, la gioia del primo acquirente. Poi il lento declino fin lì, nel campo. Quante cose avevano da dire? Dipingo l’abbandono, poi, a seconda delle paure di cui la gente soffre, ognuno ci legge ciò che crede: un bombardamento, la fuga, l’apocalisse».

All’apparenza dissacrante, ma convinto della perdita di senso della nostra generazione: «Abbiamo perso il senso di ciò che è orrendo. La guerra ci sembra un reality». Da questo la tela con il Cristo in croce con il simbolo “aggiungi un amico” e lo sbarco in Normandia con la scritta “last minute”. Un’ossessione che dopo l’11 settembre lo ha portato a disegnare aerei e kamikaze: «Fu la mia reazione all’11 settembre» - racconta Porta - «quando in Italia, e solo in Italia, ribattezzarono kamikaze gli islamici che si erano schiantati sulle Torri Gemelle. Ma i kamikaze sono altro da quella vigliaccheria. Rappresentavano il concetto tutto giapponese del Davide contro Golia. Studiai due anni prima di mettermi all’opera. Riuscii a recuperare le foto scattate nelle basi prima della missione, il volto di chi era consapevole che si trattava dell’ultimo giorno. Feci 140 quadri, poi dopo quattro anni non ressi più. Mi erano entrati dentro». Un tram diroccato, Luci a San Siro (dopo un’alba atomica), la Torre Velasca che sembra uscita dal romanzo Metro 2033 e la Torre Eiffel sopravvissuta alla venuta degli alieni. Questa è l’arte targata Tom Porta. Ospite del nuovo numero di Max.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mongini Comunicazione
Responsabile account:
Federico Cervieri (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere