Tony kaye, regista in esclusiva filmmaster, premiato al 37° deauville american film festival
I prestigiosi premi della critica internazionale e della rivelazione Cartier del Festival a Tony Kaye
I prestigiosi premi della critica internazionale e della rivelazione Cartier della 37° Edizione del Festival del Cinema Americano Deauville sono andati al regista britannico Tony Kaye ( American History X ), da quest’anno entrato a far parte dell’esclusivo parco registi di Filmmaster, per il suo ultimo capolavoro cinematografico Detachment.
La pellicola, presentata in USA al Tribeca Film Festival di NY e accolta con una lunga standing ovation da parte del pubblico presente in sala, è un coinvolgente ed emozionante spaccato del sistema scolastico americano, con interpreti del calibro di Adrien Brody, Lucy Liu e James Caan ed è stato premiato da una giuria a livello internazionale, tra 14 film in competizione.
Il felice sodalizio tra Filmmaster e Tony Kaye, nato a inizio anno, ha già dato sorprendenti risultati come la nuova campagna all’insegna dell’italianità firmata Nastro Azzurro che incita a dire di si al mondo e alla vita.
La vena artistica di Tony Kaye è rappresentata dalla casa di produzione in Italia e in Spagna, dove proprio quest’anno ha inaugurato una nuova sede. Il film è stato presentato in anteprima in Italia da Filmmaster ai primi di giugno.
"Take Shelter” di Helmer Jeff Nichols e “The Dynamiter” di Matthew Gordon sono le altre due pellicole premiate al Festival del Cinema di Deauville.
Detachment
E’ uno spaccato del sistema scolastico americano visto attraverso gli occhi di un supplente Henry Barthes (Adrien Brody). Henry come supplente “vaga” di scuola in scuola, impartendo modelli di vita e conoscenza, senza però stare mai così a lungo da attaccarsi ai nuovi ambienti. La professione perfetta per una persona che cerca di nascondersi dalla vita passando inosservato. Un giorno Henry arriva in una nuova scuola e le sue certezze cominciano a crollare. E’ in questo momento che incontra tre donne che gli faranno cambiare la sua visione della vita: una studentessa, una collega insegnante e una teenager scappata di casa. Ognuna di queste donne, come Henry, combatte una battaglia tra la vita e la morte per trovare la bellezza in un mondo pieno imperfetto e senza amore.
FILMMASTER dal 1976 è sinonimo di produzione pubblicitaria. Ha realizzato molti degli spot più significativi degli ultimi decenni, vincendo centinaia di premi internazionali ed è l’unica casa di produzione italiana ad aver vinto 8 Leoni d’Oro a Cannes, l’ultimo nel 2009. Uno degli elementi chiave del successo di FilmMaster sta nella collaborazione con alcuni dei maggiori registi internazionali (con FilmMaster hanno lavorato autori come Federico Fellini, Spike Lee e Ferzan Ozpetek) e nello scouting di nuovi talenti. Fra i clienti degli ultimi mesi: Capitalia, Telecom Italia, Ariston, Vodafone, Kraft, Ferrovie dello Stato, Lavazza, Daimler Chrysler, Fastweb, Mastercard, Heineken, Ferrero, Lancia, Citroën, Algida, Volkswagen, Campari, Bulgari.
FilmMaster opera da circa 15 anni anche nel settore dei music video. Ha lavorato per artisti come Coolio e Snoop Dogg, Gwen Stefani, Planet Funk, Laura Pausini, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Piero Pelù, Geri Halliwell, Ligabue, Luciano Pavarotti. Filmmaster fa capo a Filmmaster Group insieme a K-events srl, Filmmaster Mea e Filmmaster Madrid.