Torna la Festa del Ruchè nel Monferrato
Da venerdì 6 a domenica 8 maggio tre giorni di festa e degustazioni a Castagnole Monferrato (Asti) in Piemonte
Ritorna nella Tenuta La Mercatile di Castagnole Monferrato la Festa del Ruché.
L’evento è promosso dalla Associazione Produttori del Ruché di Castagnole Monferrato docg, guidata da Luca Ferraris, d’intesa con il Comune di Castagnole Monferrato e con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. L’associazione Go Wine collabora nell’organizzazione dell’evento.
Cresce il parterre delle aziende associate e le circa venti aziende presenti in rassegna potranno presentare in degustazione esclusivamente il loro Ruché: in vetrina soprattutto le ultime annate, ed anche alcune annate anteriori per verificare la capacità del Ruché di reggere il tempo ed alcune versioni diverse. Tra le novità di questa edizione, la presenza in degustazione del Ruché Riserva.
Il programma dell’evento
Banco di Assaggio con le cantine del Ruché
Il banco d’assaggio con protagoniste le cantine che, su turni di 4 ore, incontreranno direttamente il pubblico all’interno delle splendide sale della Tenuta La Mercantile dal venerdì sera fino al tardo pomeriggio della domenica con i seguenti orari:
Venerdì 6 maggio - 19:00 - 23:00
Sabato 7 maggio 11:00 - 15:00 e 16:00 - 20:00 (la Festa continua fino alle 24:00)
Domenica 8 maggio 11:00 - 15:00 e 16:00 - 20:00
Costo del biglietto: € 25,00 per il pubblico (con sconto del 10% se si acquista online - rid. € 20,00 per Soci Go Wine e Ass. di settore). Degustazione in forma libera nel turno scelto non regolata da ticket.
N.B. Una volta terminato il turno si potrà comunque rimanere nelle aree all’aperto della Tenuta La Mercantile.
I primi 50 che prenoteranno nei turni di sabato e domenica avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad una degustazione guidata dedicata ai “Cru” del Ruché: alle ore 14:00 per il primo turno e alle ore 18:00 per il secondo turno.
La grande enoteca del Ruchè
Allestita in uno spazio a parte in un’area esterna della Tenuta, con personale qualificato alla mescita, sarà riservata per coloro che non intendono accedere al Banco d’assaggio, con degustazioni regolate da ticket e aperta a tutti
Costo del biglietto € 15,00 (6 buoni degustazione). Non acquistabile online ma solo sul luogo dell’evento
Piatti e prodotti tipici da degustare, punto vendita bottiglie per tutta la durata della Festa
Dal venerdì alla domenica uno spazio aperto a tutti sarà poi riservato ai prodotti tipici, con la presenza dei ristoranti e della proloco dei Comuni della denominazione che porteranno con le loro specialità un percorso di gusto con le eccellenze del territorio direttamente alla Tenuta La Mercantile in abbinamento alla degustazione.
Inoltre, come da tradizione, si potranno acquistare presso il punto vendita dedicato le bottiglie dei produttori.
Attività
E ancora: animazioni musicali e passeggiate nei vigneti completano la proposta per un itinerario in un territorio di particolare fascino.
Acquista i biglietti
per il banco d’assaggio con le cantine dell’Associazione Produttori Ruchè
IL PROGRAMMA IN PILLOLE
Venerdì 6 maggio (Tenuta La Mercantile)
Ore 17.00: conferenza stampa inaugurale
Ore 19.00 – 23.00: banchi d’assaggio alla presenza diretta dei produttori, la grande enoteca del Ruché, apertura punti gastronomici, punto vendita bottiglie e intrattenimento musicale
Sabato 7 maggio (Tenuta La Mercantile).
Ore 11.00 – 24.00: banchi d’assaggio alla presenza diretta dei produttori, la grande enoteca del Ruché, apertura punti gastronomici, punto vendita bottiglie e intrattenimento musicale
Domenica 8 maggio (Tenuta La Mercantile)
Ore 11.00 – 20.00: banchi d’assaggio alla presenza diretta dei produttori, la grande enoteca del Ruché, apertura punti gastronomici, punto vendita bottiglie e intrattenimento musicale
In mattinata: passeggiata nei vigneti