Torna la Festa delle Castagne ed il Festival dei Ricordi
Il 4 e 5 Ottobre si terrà a Castell’Arquato la tradizionale Festa delle Castagne che da quest’anno è anche Festival dei Ricordi, due giorni di gastronomia e folklore e riscoperta di tradizioni.
La festa delle castagne e festival dei ricordi è una manifestazione unica nel suo genere che riesce a coniugare gastronomia, folklore, riscoperta delle vecchie tradizioni, il tutto inserito in uno scenario unico, quello di uno dei borghi più belli d’Italia: Castell’Arquato, in provincia di Piacenza. Il primo weekend di Ottobre, la manifestazione riesce attirare migliaia di visitatori alla riscoperta di antichi sapori e golosi del frutto autunnale, alla scoperta di vecchie tradizioni e folklore locale. Nella parte gastronomica primeggiano le castagne, che sono servite dopo essere state abbrustolite su enormi bracieri alimentati a legna. Però non troverete solo “basturlon” (come vengono definite le caldarroste in dialetto piacentino) ma anche il tipico castagnaccio, per rimanere in tema del frutto autunnale. Altre specialità sono i “chisolini” gustati insieme con i salumi tipici, oppure l’“investitura” il tipico salame cotto, oppure la polenta con i ciccioli e abbrustolita sulla griglia, altre specialità sono da scoprire. Il tutto annaffiato da buon vino locale, che ha un proprio spazio con i produttori locali . Una sezione particolare sarà dedicata al vino tipico del territorio. La manifestazione è gemellata con un’ analoga che si svolge in Aprile che prende il nome “Monterosso Val d’Arda Festival”. Oltre al vino saranno presenti anche espositori di altri prodotti locali come miele, formaggi, verdure ecc . Non solo, prodotti alimentari ma anche prodotti dell’artigianato, potete trovare alla manifestazione.
Anche la parte “motoristica” sarà per gli appassionati e semplici curiosi molto interessante, è infatti una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale nel suo genere; da diversi anni la manifestazione ospita una importante rassegna di trattori e macchinari d’epoca. Nelle edizioni passate più di cento trattori d’epoca sono stati ospitati in ogni giornata. La maggior parte dei pezzi da collezione, sono perfettamente funzionanti e durante la manifestazione sono accesi ed utilizzati per caroselli ed esibizioni, in cui i trattoristi mettono in evidenza le loro doti di piloti oltre che di collezionisti e restauratori.
Non solo trattori ma anche strani macchinari potrete trovare, come mulini, vecchie trebbiatrici, ecc.. tutti appartenenti alle nostre tradizioni contadine. In analogia con l’importante manifestazione motoristica di auto d’epoca, che si svolge a Giugno a Castell’Arquato, la Festa delle Castagne e dei ricordi può definirsi la “Silver Flag dei trattori d’epoca”
Un sezione è dedicata anche alle biciclette d’epoca ed ai motorini “vintage” a ricordo dei mezzi di locomozione utilizzati dai nostri nonni e non solo.
Il folklore sarà un’altra parte importante con figuranti vestiti come “una volta” che popoleranno la festa, magari intenti a ripetere vecchi mestieri, oppure rievocare antiche tradizioni ed impegnati in vecchi canti, troverete le nostre “rasdure” intente a riproporre vecchi canti mentre sono intente a fare il “filoss” (spannocchiatura del mais). Potrete anche ascoltare i vecchi canti da osteria del gruppo “i Tiratardi”, ballare con la musica suonata dalla ghironda di Paolo Simonazzi, o deliziarvi con la musica mediterranea dei “Musici Erranti”.
Ci sarà spazio anche per i balli e le musiche popolari, permettendo agli appassionati del genere di scatenarsi nei balli di una volta, come facevamo i nostri nonni nelle “aie”. Nei due giorni saranno allestisti diversi punti musicali per riscoprire suoni ed atmosfere di una volta.
Gran parte del paese sarà anche impegnato in bancarelle di “robe vecchie” oppure di artigianato, che occuperanno gran parte del basso paese.
Durante le giornate si svolgeranno anche esibizioni musicali, rievocazioni di vecchie tradizioni in cui anche il pubblico sarà invitato a partecipare (come la pigiatura dell’uva di una volta), Domenica 5 Ottobre nel pomeriggio un grande carosello di mezzi attraverserà le vie del paese.
Continuerà anche l’iniziativa “I luoghi dei Ricordi”: visite guidate ad alcuni luoghi del nostro comune, magari poco conosciuti ma legati alla nostra tradizione. Per questa edizione sono previste visite in luoghi unici della nostra tradizione. Sa non perdere sarà l’apertura del mulino della sforzesca, un mulino ad acqua perfettamente tenuto, oppure il trekking all’oratorio di Santa Franca.
Anche la storia della seconda guerra mondiale avrà uno spazio, infatti Domenica 5 Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza, allestirà una mostra dedicata agli aerei caduti nel nostro territorio durante l’ultimo conflitto.
La manifestazione è realizzata da : AVIS sezione di Castell’Arquato, Associazione culturale La Goccia, CPAE sezione trattori con il patrocinio del comune di Castell’Arquato e provincia di Piacenza e Regione Emilia Romagna.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere