Torrecuso (Bn): Dal 2 al 5 settembre prossimi la XXXVI edizione di Vinestate
L'evento punta i fari sull'Aglianico del Taburno.
Dal 2 al 5 settembre prossimi a Torrecuso, cittadina del Sannio beneventano, torna Vinestate, la rassegna dedicata all'Aglianico del Taburno.
L'appuntamento, fra i più attesi fra gli eventi dedicati al vino in Campania, ed è il penultimo in ordine cronologico del progetto "Tra Cantine e Borghi d'Arte" (direttore artistico Puccio Corona), varato dalla Provincia di Benevento, l'Ente Provinciale per il Turismo di Benevento ed i comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant'Agata de' Goti, Solopaca e Torrecuso, con l'intento di promuovere e valorizzare il territorio sannita puntando i fari sulla sua notevole tradizione vitivinicola.
Vinestate è organizzata dal comitato Vinestate, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio di: Regione Campania, Provincia di Benevento, Ept di Benevento,Camera di Commercio di Benevento, l'Associazione Aglianico del Taburno, l'Associazione culturale Taburno - Camposauro, l'Università degli Studi del Sannio, Pro Loco di Torrecuso, l'Associazione O.T.E.T. e la Scuola del Gusto.
Ventuno le aziende vitivinicole in vetrina: Cantina del Taburno, Cantine Iannella Antonio, Cantine Tora, Caputalbus, Caudium Vini, Cav. Mennato Falluto, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, I Colli del Sannio, Il Poggio, "La Dormiente" di Ariano Agnese, Nifo Sarrapochiello, Ocone - Agricola Del Monte, Ocone Giovanni, Taburni Domus, Terre d'Aglianico, Terre Longobarde, Torre a Oriente, Torre dei Chiusi, Torre del Pagus e Torre Varano.
A Vinestate pertanti appassionati e curiosi, ancora una volta, una passeggiata tra il dedalo di vie del borgo antico di Torrecuso, diventerà un vero e proprio viaggio alla scoperta di prodotti ed emozioni che hanno come protagonista la cultura del vino e del territorio del Taburno.
Del ricco cartellone fanno parte: convegni ed incontri, mostra-mercato, degustazioni, laboratori sensoriali e mercato di prodotti della comunità del Taburno.
Questo il programma dell'edizione 2010 che ha per tema "Vino & Sostenibilità", con un nuovo modello di manifestazione a ridotto impatto ambientale, senza dimenticare un modello di consumo responsabile e consapevole, diffondendo in tal modo la cultura del buon bere e quindi i valori culturali del vino e dei suoi territori.
Questo il programma della XXXVI edizione di Vinestate.
2 settembre
ore 18,30 - Palazzo Caracciolo Cito - Manifestazione per il 150° Anniversario della costituzione della Provincia di Benevento - Presentazione volume del prof. Clemente Cassese "La Provincia di Benevento come nacque 150 anni fa".
3 settembre:
Ore 17,30 - Palazzo Caracciolo - Cito - Convegno su "Arte, vino e territorio - Il vino si fa immagine";
Ore 18 - Apertura delle degustazioni a cura di Ais e Fisar;
Ore 19 - Inaugurazione Museo Enologico di Arte Contemporanea;
Ore 19 - Laboratorio sensoriale "Fruttato & Floreale" - Viaggio attraverso i profumi dei vini del Taburno, a cura di Slow Food Taburno;
Ore 20 - Andar per Borghi - Visita del centro storico.
4 settembre
Ore 18 - Apertura delle degustazioni a cura dell'Ais e della Fisar;
Ore 19 - Talk Show su "Vino, piacere e salute" - Il rapporto tra vino e salute mediato dal piacere;
Ore 20 - Laboratorio sensoriale "Fruttato & Speziato " - Viaggio attraverso i profumi dei vini del Taburno, a cura di Slow Food Taburno;
ORE 21 - Asta dei Vini - Asta pubblica di beneficenza.
5 settembre
Ore 10,30 - Convegno su "Vino e sostenibilità" - Nuovi valori e stili di consumo nella società post-crescita;
Ore 18 - Apertura delle degustazioni a cura dell'Ais e della Fisar;
Dalle ore 18 alle 23 - Il Mercato del Taburno - Il mercato del vino e della cultura materiale delle comunità del Taburno;
Ore 19 - Laboratorio sensoriale "Formaglianico" - Viaggio attraverso i sapori dei vini e dei formaggi del Taburno, a cura di Slow Food Taburno.
Completano il programma: "Andar per Vigne", percorso turistico in collaborazione con Percorsidivino.it e "Appuntamento a tavola", alla scoperta della cucina locale in collaborazione con l'O.T.E.T.
Altre informazioni possono essere acquisite dal sito internet www.comune.torrecuso.bn.it, oppure telefonando allo 0824 889719 - 338 8539289 o inviando un'e-mail a vinestate.torrecuso@gmail.com.
Sandro Tacinelli
ufficio stampa: Vinestate 2010
mob. 3392073143 - sandrotacinelli@tin.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere