MUSICA
Comunicato Stampa

Tra musica classica e popolare, omaggio alla radio del Secondo Dopoguerra con il Capriccio Trio a Torrazza Coste

19/07/11

Venerdì 22 Luglio, ore 21:15 Capriccio Trio in Capriccio musicale Sabrina Gasparini (voce), Gentjan Llukaci (violino) e Denis Biancucci (pianoforte) Villa Lodi Alessi, Torrazza Coste (Pv) Ingresso € 8 (in caso di maltempo il concerto si terrà presso la nuova Palestra Comunale, dietro alla scuola elementare in Via Doglia) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

Nel Secondo Dopoguerra l'avvento della radio fu per le famiglie una vera rivoluzione: la musica cominciò ad arrivare nelle case con una programmazione singolare dove i conduttori proponevano la canzonetta ma anche la musica colta, Parlami d'Amore Mariù di Vittorio De Sica ma anche Bela Bartok o Astor Piazzolla.
A questo periodo storico e a quello che ha rappresentato si ispira il Capriccio Trio che porterà il suo spettacolo Capriccio Musicale in quel di Torrazza Coste nella singolare cornice di Villa Lodi Alessi il prossimo 22 Luglio, spettacolo inserito nel variegato cartellone della 19ma edizione del Festival Ultrapadum diretto da Angiolina Sensale.
Chi sono i Capriccio Trio? La voce di Sabrina Gasparini, il violino di Gentjan Llukaci ed il pianoforte di Denis Biancucci: tre artisti di diversa estrazione che uniscono il proprio talento per tracciare un percorso musicale che si snoda dal virtuosismo trascinante della musica balcanica, allo swing delle canzoni lanciate dalle prime radio. Classico, jazz e pop si incontrano e si contaminano in un catalogo musicale appassionante e travolgente.

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere