Trallalero, l'antica voce di Genova
21a Edizione Festival Ultrapadum Venerdì 9 Agosto 2013, ore 21:15 Trallalero, l’antica voce di Genova La Squadra in concerto: Claudio Valente(contralto), Matteo Merli (tenore), Pepe Zacchetti (baritono), Fabrizio Parodi (voce e chitarra),Angelo Asborno, Ivo Domenichella, Franco Sacchi , Fabio Santamaria (basso) Ingresso € 10 Castello di Oramala, Val di Nizza (Pv) In caso di maltempo il concerto si terrà presso la tensostruttura di Località Casa di Ponte Info e prenotazioni: Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658; agenziareclam@gmail.com Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com
Il Festival Ultrapadum conferma il suo spirito eclettico e la sua anima capace di dare spazio a ogni espressione e genere musicale: l’appuntamento di venerdì 9 Agosto al castello di Oramala va in questa direzione. Protagonista della serata l’ensemble genovese La Squadra guidato da Pepi Zacchetti e l’arte del trallalero.
Il pubblico verrà condotto alla scoperta della musica tradizionale di Genova la Superba, quella cantata dalla gente del porto e delle industrie metallurgiche, luoghi che nascondevano insospettabili baritoni e bassi. La Squadra è una delle formazioni più conosciute di questo genere musicale. Il trallalero (terminologia derivata dall'onomatopea tra-la-la) è un canto di divertimento che nasce nelle taverne del Porto di Genova, caratterizzato da uno stile vocale unico che è stato tramandato oralmente sino ad oggi. I canterini si dispongono in cerchio immergendosi in un intreccio di ritmi e melismi unico nella poli-vocalità italiana. Difficile dare una definizione esaustiva, storica e tecnica, del trallallero: “Il "sogno" trallallero – dicono i canterini - è il prodotto di un'estetica capricciosa, di una ricerca fisica dell'ebbrezza, che è figlia di un'alchimia di voci intrecciate, amalgamate secondo delle formule sulle quali i canterini e gli appassionati dibattono all'infinito”.
Il Festival diretto da Angiolina Sensale, profondamente legato al territorio, si mostra anche in questa occasione fedele alla linea. Merita infatti attenzione particolare la location dove si svolgerà il concerto: il castello di Oramala a Val di Nizza. Posto a 758 metri sul livello del mare, risale al X secolo ed è conosciuto per il fantasma che lo abita, per il borgo che lo circonda (fa parte del circuito Borghi Più Belli d’Italia), per annoverare tra i suoi più illustri ospiti Dante Alighieri e per essere situato sopra un dedalo di passaggi sotterranei che lo collegano al vicino Castello di Varzi. Raramente aperto al pubblico, il concerto del 9 Agosto rappresenta anche l’occasione per conoscere questo pezzo di storia dell’Oltrepò.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere